Portogallo

Deragliamento della funicolare di Lisbona, la vittima svizzera è una donna

Lo ha confermato il DFAE: un'altra cittadina elvetica è invece rimasta ferita – Il cedimento di un cavo resta l'ipotesi più accreditata per l'incidente
©Armando Franca
Red. Online
05.09.2025 08:17

È una donna la cittadina svizzera morta nel deragliamento della funicolare a Lisbona, avvenuto mercoledì. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La donna è una delle sedici vittime attualmente confermate. Un'altra cittadina elvetica è invece rimasta ferita

La procura portoghese aveva comunicato ieri le nazionalità delle vittime dell'incidente, elencando «cinque portoghesi, due coreani e uno svizzero» tra i morti già identificati, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Afp.

Su X il DFAE «conferma con tristezza che una cittadina svizzera ha perso la vita e un'altra è rimasta ferita nell'incidente sulla funicolare Gloria a Lisbona», avvenuto mercoledì. «Il nostro pensiero va a tutte le vittime e a coloro che hanno perso i loro cari in questa tragedia», viene aggiunto.

Al momento, l'ipotesi più accreditata per l'incidente è quella del cedimento del cavo che teneva uniti i due vagoni. In una conferenza stampa delle scorse ore, il direttore nazionale della Polizia giudiziaria portoghese non ha voluto tuttavia scartare ancora alcuna ipotesi, sebbene questa resti ancora «la più forte». Complici le immagini trasmesse dai telegiornali portoghesi. 

Nelle scorse ore, infatti, sono iniziate le operazioni di pulizia del luogo del disastro. Dalle immagini si vedono alcuni operai estrarre dai binari un cavo metallico visibilmente danneggiato. Proprio mercoledì mattina, poche ore prima della tragedia, era stata effettuata un'ispezione dalla società incaricata della manutenzione. Dalle analisi era emerso che il cavo poteva essere utilizzato «per altri 263 giorni». 

Nel frattempo, sono terminati questa mattina i lavori di rimozione dei due vagoni della funicolare. I risultati dello studio preliminare sull'incidente dovrebbero essere diffusi nei prossimi 45 giorni. Per oggi è prevista la pubblicazione – da parte dell'Ufficio di prevenzione e investigazione sugli incidenti ferroviari – di una nota con i risultati delle perizie effettuate sul luogo esatto in cui è avvenuto il disastro.