Monteggio

Dopo la frana è tempo di far brillare la roccia instabile

C’è il messaggio con la richiesta di credito per procedere alla messa in sicurezza di via Buseno e per riaprire la strada unicamente ai pedoni – Dalla parete verranno fatti cadere 230 metri cubi di materiale
Uno scatto della frana dell'ottobre 2023. © CdT/Chiara Zocchetti
Valentina Coda
24.09.2025 06:00

Lo sperone roccioso di circa 150 metri cubi che dall’alto guarda via Buseno a Monteggio è ancora instabile. Motivo per cui la strada è tuttora chiusa al passaggio pedonale e veicolare a seguito della frana che nell’ottobre del 2023 fece a pezzi parte dell’asfalto e le tubature sottostanti. Ma in futuro, di veicoli in quella zona non ne passerà nemmeno l’ombra vista la direzione presa dal Municipio di Tresa dopo aver interpellato i proprietari fondiari interessati: via Buseno verrà sì riaperta, previo brillamento della roccia instabile, ma unicamente come sentiero pedonale. L’Esecutivo ha infatti licenziato il messaggio municipale con una richiesta di credito di 237.000 franchi relativo proprio a questi due aspetti. L’ultima parola spetta comunque al Consiglio comunale, e ci sarà tempo due mesi prima che la decisione del municipio cresca in giudicato.

L’apertura a fine estate 2026

Ma come si intende procedere al brillamento della roccia instabile, che i tecnici hanno stimato del volume di circa 230 metri cubi (a titolo di paragone, la notte del 23 ottobre 2023 franarono su via Buseno tra gli ottanta e i cento metri cubi di materiale)? È prevista «una quarantina di perforazioni per la frantumazione della roccia e una decina per profilare in modo pulito la parete rocciosa. L’esecuzione dell’abbattimento a tappe, dato lo stato della roccia, potrebbe portare a situazioni precarie intermedie, entro le quali operare diventerebbe difficile se non addirittura oltremodo pericoloso. Si reputa pertanto migliore la soluzione di procedere ad un evento di brillamento unico», precisa l’Esecutivo specificando che durante l’esecuzione dei lavori verrà «predisposto un concetto di sicurezza atto a salvaguardare le proprietà adiacenti e a contenere l’impatto del brillamento su queste ultime». I cittadini che saranno direttamente toccati dall’intervento, quindi, saranno preventivamente informati. I lavori per la messa in sicurezza di via Buseno, brillamento compreso, dovrebbero durare quattro mesi. L’apertura del tratto stradale pedonale è prevista per la fine dell’estate 2026.

In questo articolo:
Correlati
Dopo la frana di Monteggio, via Buseno diventerà pedonale
Dopo la raffica di sassi e terra del 23 ottobre 2023 il Municipio aveva sottoposto ai proprietari fondiari interessati un sondaggio con tre soluzioni per mettere in sicurezza la strada – La scelta è ricaduta sul divieto di transito per i veicoli previo il brillamento della roccia instabile