Il premio

Due ricercatrici svizzere tra le eccellenze, una è ticinese

Laura Yerly (dermatologia, Losanna) e Camilla Basso (endocrinologia, Ticino) sono tra le vincitrici delle 6 borse di studio delle Fellowship 2022, il programma promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Red. Online
20.04.2023 18:03

Due ricercatrici svizzere sono tra i vincitori internazionali delle Fellowship 2022, il programma promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica che mette in palio 6 borse di studio del valore di 30.000 franchi ciascuna. Si tratta di Laura Yerly (dermatologia) e Camilla Basso (endocrinologia). Provenienti da Losanna e dal Ticino, le due talentuose scienziate si sono distinte per i loro progetti di ricerca tra le 211 candidature ricevute da 29 Paesi, nella decima edizione del bando che ha raggiunto il record di progetti presentati.

La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Lugano, presso lo stabilimento cosmos di IBSA. L’adesione al bando 2022 è stata molto sentita, confermando il trend delle ultime edizioni che vede una partecipazione maggiore di ricercatrici rispetto ai colleghi uomini (61% vs 39%). Le candidature sono state raccolte in cinque aree scientifiche – dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e l'edizione speciale dedicata all'Healthy Aging.

Gli altri vincitori: Francesco De Logu, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, Laboratorio di Farmacologia Clinica e Oncologia Sperimentale (Italia); Marco Fantuz, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM; Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova (Italia); Julio Aguado, Australian Institute for Bioengineering and Nanotechnology AIBN, The University of Queensland (Australia); Valentina Lorenzi, European Molecular Biology Laboratory - European Bioinformatics Institute, Wellcome Sanger Institute, University of Cambridge (UK).

A consegnare le borse di studio durante la cerimonia di premiazione sono stati Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA , Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Luisa Lambertini, Rettrice nominata dell’Università della Svizzera italiana. «Sostenere le ricerche e i progetti d’avanguardia per far progredire la società e per aprire nuove prospettive sulla ricerca scientifica: è questo l’obbiettivo a cui puntiamo rinnovando ogni anno il bando delle Fellowship», spiega Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation. «Portiamo avanti questo impegno da 10 anni e continueremo a farlo perché crediamo nel talento dei giovani ricercatori di oggi, affinché diventino gli scienziati del nostro domani».

Un altro bando

IBSA Foundation prosegue infatti il suo impegno a favore della ricerca e dei giovani talenti e lancia un nuovo bando per l’edizione 2023 del programma di Fellowship. La prossima edizione premierà 6 progetti innovativi e distintivi nelle aree scientifiche: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e per l’edizione speciale 2023 “Healthy Aging/Medicina Rigenerativa”. Saranno quindi accettati nell’area Healthy Aging/Medicina rigenerativa progetti che trattino almeno uno di questi campi di ricerca. Un’ulteriore novità è rappresentata dal valore economico di ciascuna borsa di studio, che è stato infatti incrementato a 32.000 franchi. I candidati che intendono sottoporre il proprio progetto possono inviare le proposte entro il 31 dicembre 2023 sull’apposita piattaforma