È morto a 93 anni Shimon Peres

La scomparsa dell'ex presidente israeliano e Premio Nobel per la pace nel 1994 anticipata dai social media
Red. Online
28.09.2016 06:30

TEL AVIV - È morto a 93 anni l'ex presidente israeliano Shimon Peres. La morte dello statista premio Nobel per la pace nel 1994 è stata riferita dalla radio militare, che ha interrotto la normale programmazione. La notizia, per prima, si era diffusa su Twitter e sugli altri social media.

Peres era stato colpito due settimane fa da un ictus che lo aveva costretto al ricovero in ospedale. Dopo le prime cure i medici avevano parlato di una condizione critica ma stabile. Ieri d'improvviso il peggioramento delle condizioni di salute, seguite dall'arrivo in ospedale dei familiari e stanotte dalla morte."Ci ha lasciato in eredità il domani""Nella sua vita e con le sue azioni mio padre ci ha lasciato in eredità il domani'' ha detto il figlio di Shimon Peres, Chemi, incontrando la stampa nell'ospedale Tel Ha-Shomer di Tel Aviv. "Ci ha ordinato di edificare il futuro di Israele con coraggio e saggezza, e di spianare sempre strade per un futuro di pace''. ''Quando mio padre e' stato ricoverato - ha aggiunto Chemi Peres - ci siamo trovati colmi di dolore. Oggi salutiamo con profonda tristezza un padre amato, il capo della nostra famiglia, il nono presidente di Israele''.

''Mio padre - ha proseguito - ha servito il suo popolo dal giorno della proclamazione dello Stato di Israele e fino al suo ultimo giorno. Sono stati 70 anni di missione. Ha operato per lo Stato con fedeltà e dedizione''.Funerali venerdì, forse con Obama

I funerali di Shimon Peres dovrebbero svolgersi venerdì a Gerusalemme, forse alla presenza del presidente statunitense Barack Obama, secondo quanto anticipano i media locali. Domani la sua salma dovrebbe essere esposta alla Knesset, il Parlamento di Gerusalemme. Il Capo dello Stato Reuven Rivlin ha interrotto una visita ufficiale in Ucraina e sta rientrando in patria.

I ministri stanno intanto convergendo verso Gerusalemme per partecipare alle ore 10 locali (le 9.00 in Svizzera) ad una seduta straordinaria di lutto del governo.