L'ipotesi

E se dopo Skechers, 3G Capital comprasse anche la On di Federer?

L'acquisto del popolare marchio californiano potrebbe infatti indicare che la società controllata dal miliardario svizzero-brasiliano Jorge Paulo Lemann sia intenzionata a lanciarsi in un nuovo settore
© Keystone
Red. Online
10.05.2025 15:00

E se dopo Skechers, il miliardario svizzero-brasiliano Jorge Paulo Lemann si accaparrasse, tramite la sua società 3G Capital, anche un altro famoso produttore di scarpe e abbigliamento sportivo, ovvero la On di cui Roger Federer è comproprietario e ambasciatore? A ventilare l'ipotesi è il Blick.

L'acquisto del popolare marchio californiano potrebbe infatti indicare che la società brasiliana 3G Capital sia intenzionata a lanciarsi in un nuovo settore. Già, perché finora la società d'investimenti era attiva nel campo dei fast food (Burger King, Heinz) e in quello dei materiali edili (Hunter Douglas).

Ma perché 3G Capital sarebbe interessata a On? Innanzitutto, a livello mondiale, l'azienda elvetica occupa il nono posto nel settore delle scarpe sportive. Bisogna poi considerare che Carlos Alberto Sicupira, una delle persone chiave della società brasiliana, e Marc Lemann, figlio di Jorge Paulo, già oggi detengono congiuntamente il 14% delle azioni On. I due hanno ricevuto la quota in quanto investirono in On già nel 2016. È ben documentato anche il legame tra Jorge Paulo Lemann e Roger Federer. Lemann stesso fu tennista e si laureò addirittura campione svizzero nel 1963. Federer, secondo le sue stesse dichiarazioni, aveva spesso il permesso di allenarsi per Wimbledon sul campo da tennis privato in erba di Lemann, a poche centinaia di metri dalla sua casa sul lago di Zurigo. Le due famiglie, per di più, si conoscono bene: la moglie di Lemann, Susanna, è peraltro attiva nella Roger Federer Foundation. Ora, come detto in apertura di articolo, Federer è comproprietario di On e quindi chissà che non possa agevolare l'entrata i azienda dei Lemann.

Contattata dal Blick, comunque, 3G Capital ha tenuto a precisare di non aver alcun contatto con On e di non aver «alcun interesse in un'acquisizione o in un investimento». Jorge Paulo Lemann, dal canto suo, ha preferito non esprimersi sulla questione. Analogamente ha deciso di fare On, che ha però tenuto a precisare di non stare cercando nuovi investitori al momento.

Non è chiaro, ad ogni modo, se Jorge Paulo Lemann o il figlio intendano investire altro denaro in On. A differenza di Skechers, il marchio svizzero di scarpe da running è posizionato nel segmento di fascia alta e quindi ha meno probabilità di rientrare nei beni di consumo di massa di terza generazione.

Per quanto riguarda On, invece, il 1. aprile i tre fondatori e il co-CEO Martin Hoffmann hanno assunto i diritti di voto del co-CEO uscente Marc Maurer, continuando così a investire nella propria azienda. La società dispone inoltre di riserve di liquidità pari a un miliardo di dollari.