Aziende

Al Ticino il «crowdinvesting» (e il caffè) di Masaba piace

Oltre 120 investitori hanno aderito all'operazione lanciata dalla società ticinese attiva nella torrefazione di caffè africano
Red. Economia
06.07.2025 20:03

Ha riscosso un buon successo l'operazione di «crowdinvesting» (investimento partecipativo) lanciata da Masaba Coffee a metà giugno scorso. Ai tre «round» di sottoscrizione azionaria hanno partecipato in totale 120 investitori che diventano così azionisti di Masaba SA, la società ticinese attiva nella torrefazione del caffè africano che ha costruito un marchio di successo e di grande impatto, tra qualità, sostenibilità e inclusione sociale. La raccolta di capitale azionario è finalizzata a consolidare l’impresa e incrementarne l’attività, nonché per la realizzazione della «Masaba Coffee House & Roastery» a Bironico, nel cuore del Ticino che diventerà anche un luogo d’incontro aperto al pubblico, con eventi culturali attorno al caffè.

Una prima per il Ticino, il crowdinvesting di Masaba prevede anche un'altra novità: la «tokenizzazione» delle azioni, ovvero la registrazione dei titoli sulla blockchain, sfruttando così le innovazioni digitali, tra cui anche gli «smart contract», che anche in Svizzera si stanno diffondendo sempre più nei contesti imprenditoriali. Innovazioni che trovano il Ticino più dinamico e attento alle nuove forme della finanza digitale: nel suo settore, l'iniziativa di Masaba Coffee ha registrato una raccolta tripla rispetto ad analoghe iniziative lanciate a Zurigo. A questo si aggiunge un contributo dell’Aiuto di montagna svizzero.

Masaba SA nasce da un progetto svizzero che ebbe inizio nel 1999 in Uganda, dove un gruppo di volontari ticinesi iniziò ad aiutare gli agricoltori a coltivare un caffè di qualità eccellente che viene importato e tostato in Ticino e cresce a livello nazionale e internazionale, con una clientela fidelizzata (tra cui importanti banche, fiduciarie, imprenditori e società di consulenza), la presenza al WEF di Davos, all'aeroporto di Zurigo e una nuova Casa del Caffè con torrefazione aperta al pubblico che sarà inaugurata a settembre sul Monte Ceneri.