«Alla LGT strategia di investimento basata su disciplina e diversificazione»

La LGT è la banca della Famiglia regnante del Liechtenstein, con una filiale anche a Lugano. Abbiamo intervistato Andrea Bergamini, responsabile della succursale ticinese, per capire la strategia e gli obiettivi dell’istituto.
Voi siete presenti a Lugano da ormai 15 anni. Come si è evoluta la vostra struttura in Ticino?
«Siamo molto soddisfatti. Nel cuore di Lugano siamo attualmente presenti con oltre 40 collaboratori, il che fa di noi uno dei maggiori offerenti della regione nel settore del Private Banking. Da qui assistiamo i nostri clienti in Ticino e oltre frontiera. Il nostro obiettivo è di continuare e svilupparci e a crescere anche nei prossimi anni. La piazza finanziaria ticinese ci offre un potenziale eccellente e i presupposti ottimali per offrire ai clienti esistenti e a quelli nuovi servizi di private banking anche in futuro».
Quali sono i principali servizi che offrite alla clientela? E quale è il target di investitori al quale vi rivolgete in primo luogo?
«La LGT si concentra su servizi di investimento orientati sia alla clientela privata che a quella istituzionale. Le nostre competenze principali riguardano la consulenza alle famiglie in ambiti come gestione patrimoniale, così come altri servizi ancillari come ad esempio la filantropia. È per noi di grande importanza porre sempre al centro le esigenze individuali e gli obiettivi finanziari a lungo termine dei nostri clienti, e proprio per questi motivi dedichiamo molto tempo alla consulenza individuale».
Voi offrite ai vostri clienti anche l’opportunità di investire in un fondo che gestisce il patrimonio della Famiglia regnante del Liechtenstein. Quali sono le caratteristiche di questo fondo, e a quali tipologie di clienti si rivolge?
«Nella strategia della Famiglia regnante, tutte le nostre competenze in materia di investimenti confluiscono in un approccio di investimento fortemente orientato al lungo termine fondato su un processo altamente disciplinato e su un’ampia diversificazione degli strumenti d’investimenti. Conformemente ai valori della Famiglia regnante, la strategia alla base del fondo al quale fa riferimento attribuisce molta attenzione alla crescita patrimoniale costante, basata sull’orientamento al lungo termine e su un livello di rischio accettabile. Per conseguire una diversificazione ottimale, sin dal lancio di questa strategia a fine anni Novanta, la Famiglia ha ritenuto importante investire una quota sostanziale del proprio patrimonio in classi alternative, come private equity e hedge funds. Scelta poi dimostratasi pagante. Questa opportunità di co-investire a fianco della Famiglia regnante è accessibile sia ai nostri clienti che ai nostri collaboratori».
Il fatto di essere la banca della Famiglia regnante del Liechtenstein influenza la vostra strategia e la vostra attività?
«Sì, addirittura in modo molto forte. I valori della Famiglia regnante, come ad esempio l’approccio imprenditoriale e l’orientamento al lungo termine, sono profondamente radicati nella cultura della banca. La struttura di proprietà privata offre grandi vantaggi, sia per l’azienda, sia per la clientela. Essa garantisce grande continuità e stabilità strategica, consentendoci di orientare le nostre scelte al lungo termine senza essere vincolati da risultati trimestrali. Al tempo stesso, ne deriva un’organizzazione gestionale semplice e chiara, con vie decisionali molto rapide ed un avvicendamento del personale molto basso. Il cliente, dal canto suo, sa sempre con chiarezza con chi ha a che fare».
Come viene percepita dai clienti questa particolarità?
«I nostri clienti apprezzano la certezza del fatto che l’orientamento strategico della LGT non cambia da un giorno all’altro, deviando improvvisamente dagli interessi della clientela. Una caratteristica questa tutt’altro che secondaria. È ben noto che la LGT gestisce anche una quota considerevole del patrimonio della Famiglia regnante. Di queste competenze i nostri clienti ne beneficiano sia in modo diretto, come ad esempio attraverso il fondo che menzionava prima, sia in modo indiretto attraverso molti altri servizi e soluzioni di investimento e non solo».
Quali sono i principi ai quali vi ispirate nell’ambito degli investimenti?
«Nello sviluppo di strategie di investimento, attribuiamo grande importanza ad una diversificazione dei rischi ben ponderata. Nell’ambito di un processo di pianificazione degli scenari, i nostri esperti in investimenti sviluppano portafogli destinati a rivelarsi solidi in scenari economici diversi. I nostri consulenti adattano successivamente ogni portafoglio alle esigenze, all’orizzonte di investimento e alla propensione al rischio del singolo cliente. Per noi è inoltre importante creare trasparenza per i nostri clienti valutando gli investimenti anche secondo criteri ambientali, sociali e gestionali, e sviluppando strategie di investimento che sostengano il passaggio verso un’economia più sostenibile».
Voi attribuite grande valore al tema dei patrimoni famigliari e alla loro trasmissione da una generazione all’altra. Come aiutate i vostri clienti in questo ambito?
«Informiamo e consigliamo i nostri clienti sulle questioni inerenti alla successione, discutiamo assieme a loro i possibili approcci e soluzioni e mostriamo loro come strutturare i loro patrimoni attraverso le generazioni. Qui possiamo contare in maniera significativa sulle competenze dei nostri proprietari. Dopotutto, nei suoi 900 anni di storia la Famiglia regnante ha avuto modo di accumulare una grande esperienza in questo campo».