Anche con le obbligazioni si guadagnano soldi

Gli investitori in obbligazioni sul mercato svizzero possono ritenersi soddisfatti con l'anno appena trascorso. Con un risultato positivo di oltre il cinque percento la prestazione è stata buona quasi quanto nel 2023.
Lo scorso anno lo Swiss Bond Index (SBI), metro di misura per lo sviluppo del mercato delle obbligazioni, è cresciuto del 5,2%. Un risultato migliore di quello dell'indice dei titoli guida SMI (+4% circa). Nel 2023 lo SBI aveva ottenuto un +7,5%, anche in questo caso superando lo SMI.
Nel caso di un'obbligazione, parte della performance è attribuibile alla cedola, che fornisce agli investitori un reddito regolare. L'altra parte viene generata quando il valore delle obbligazioni aumenta. Questo accade, come di recente, quando i tassi si abbassano.
Nel 2024 sono state in particolare le emissioni ad andare bene. Sul mercato principale sono state offerte nuove obbligazioni come mai in passato, ha spiegato Markus Thöny, Chef Swiss Fixed Income presso Lombard Odier IM. A metà dicembre si era già arrivati a 75 miliardi di franchi.
Si tratta di un record, considerando che la cifra massima precedente era stata di circa 71 miliardi, ha detto Stefan Bösl, responsabile del mercato dei capitali presso la Banca cantonale di Lucerna. Il contributo svizzero è passato in un anno dal 63% al 72% del totale.
Con tassi in calo l'immobiliare diventa protagonista, ha poi sottolineato Bösl. «Con una contrazione dei tassi, molto denaro fluisce nel ramo». Le emissioni interne di obbligazioni delle aziende del settore sono passate in un anno da circa 800 milioni a 1,8 miliardi di franchi.
Nel 2024 è aumentata anche l'attività di emissione nei Cantoni e nelle Città, il che potrebbe essere una conseguenza della mancata distribuzione da parte della BNS, ipotizza sempre Bösl.
Le previsioni per il 2025 non sono però tutte rose e fiori. I tassi potrebbero ancora scendere, ma nella maggioranza dei casi questo è già stato preso in considerazione.
Inoltre, proprio i tassi si avvicinano lentamente allo zero, fatto che può spingere le persone ad altri tipi di investimenti, come l'immobiliare vero e proprio e l'azionariato.