Innovazione

Aura System vince l’edizione 2025 della PKB AddVenture Academy

Sul podio sono salite anche le startup Team-Fence ed Enhance-d
© PKB Private Bank SA
Red. Economia
18.09.2025 17:04

Alla serata conclusiva tenutasi mercoledì 17 settembre 2025 al LAC di Lugano, la startup Aura System si è aggiudicata il primo premio della PKB AddVenture Academy, iniziativa lanciata tre anni fa dalla luganese PKB Private Bank SA con l'obiettivo si promuovere la crescita di imprese startup ad alto potenziale che hanno un legame con la Svizzera e il Ticino. 

Aura System, specializzato nel design e sviluppo di sistemi sostenibili per la purificazione dell'aria con l'obiettivo di migliorare gli ambienti e vivere meglio, ha sviluppato una soluzione di pareti «verdi respiranti» grazie al substrato brevettato Aura Mix, che potenzia la combinazione di natura e scienza.

Sul podio sono salite anche le startup Team-Fence ed Enhance-d, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto. Aura System ha ricevuto in premio un voucher per partecipare a una fiera di settore con uno spazio dedicato. Inoltre, a tutte le startup è stato donato un importo in LVGA, token di pagamento della città di Lugano, premio pensato per rafforzare il legame con l’ecosistema locale.

Le tre startup hanno preso parte ad un percorso di affiancamento della durata di otto mesi, durante il quale hanno ricevuto supporto mirato su aspetti fondamentali per la loro crescita: dalla definizione di strategie di crescita alla gestione operativa, dalla raccolta fondi al marketing fino alla valorizzazione del capitale umano. Ogni partecipante ha beneficiato di 100 ore di consulenza strategica e operativa personalizzata, erogate da Match Strategies, partner della PKB AddVenture Academy. Al fine di promuovere un prezioso scambio con l’imprenditoria locale, il percorso ha incluso delle visite ad aziende consolidate del territorio: Rapelli, Plastifil e xFarm.

La serata ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del tessuto economico ticinese. Tra gli ospiti anche il sindaco di Lugano, Michele Foletti, il quale ha portato i saluti della Città e rimarcato l’importanza di avere e sostenere una rete viva, in grado di attrarre talenti che generano valore per tutto l’ecosistema dell’innovazione. Ad arricchire l’evento, un panel di eccezione con Emanuele Preve, CFO di Riso Gallo e Luca Rancilio, CEO di Rancilio Cube SICAF, moderato da Alessandro Trabaldo Togna, Managing Partner e CFO del gestore esterno e multi-family office Belvoir Capital, parte del Gruppo PKB. I relatori hanno condiviso riflessioni concrete sul rapporto tra innovazione, start-up e investimenti, con un focus sul ruolo delle imprese familiari nel venture capital.