Piazza Finanziaria

CIC (Svizzera): risultato record per il secondo anno consecutivo

L'utile netto ha raggiunto i 47 milioni di franchi (+15,4%) - L'istituto di credito basilese fa parte del gruppo francese Crédit Mutuel Alliance Fédérale
© CIC
Red. Economia
29.04.2025 14:14

Nonostante il contesto contrassegnato da varie crisi internazionali, tassi di interesse in calo e tensioni sul mercato delle liquidità, nel 2024 CIC (Svizzera) - che è presente anche a Lugano - ha nuovamente realizzato un utile record di 47 milioni di franchi, pari a +15,4% rispetto all’utile già eccezionale dell’esercizio 2023.

«Negli ultimi due anni la nostra banca si è affermata per il sostegno reale che offre all’economia svizzera e ai suoi protagonisti», ha dichiarato Livia Moretti, direttrice generale di CIC (Svizzera), in merito a questo risultato molto incoraggiante. «Lo spirito imprenditoriale fa parte del nostro DNA e del nostro know-how. Non solo vogliamo crescere in Svizzera, ma soprattutto siamo in grado di farlo, grazie al sostegno immancabile del nostro azionista, Crédit Mutuel Alliance Fédérale», si legge in una nota.

L’anno in esame è stato il primo dei quattro esercizi del piano strategico 2024-2027 attuato in collaborazione con Crédit Mutuel Alliance Fédérale, un gruppo solido e innovativo nonché la decima banca europea, con un capitale proprio di oltre 66 miliardi di euro e abbondante liquidità. Grazie al rafforzamento delle sinergie con il suo azionista, CIC (Svizzera) ha ottimizzato e consolidato la propria conduzione aziendale attuando nuovi processi amministrativi. Sul piano organizzativo, l’effettivo è cresciuto a 449,8 equivalenti a tempo pieno alla fine del 2024 (rispetto a 427,5 l’anno precedente).

I costi d’esercizio, che comprendono i costi per il personale, nell’anno in esame sono aumentati di +9% a 134,3 milioni di franchi. I costi per il personale registrano invece una lievissima flessione di -0,2% rispetto all’anno precedente e si assestano a 83,9 milioni di franchi. Al contrario, gli altri costi d’esercizio sono aumentati di +28,5%, a 50,4 milioni, soprattutto a causa di investimenti in progetti legati al piano strategico 2024-2027 e delle relative spese di consulenza.

Attuazione del piano strategico 2024-2027

Dal punto di vista degli investimenti, il bilancio del 2024 è estremamente positivo. Il totale del bilancio è cresciuto di circa 639 milioni  di franchi (+5,0%) a 13,3 miliardi. I prestiti nei confronti della clientela hanno registrato un incremento di CHF 640 milioni (+6,5%), toccando quota CHF 10,5 miliardi. Questo aumento è stato in gran parte rifinanziato dai depositi della clientela, che sono cresciuti di 374,2 milioni (+4,7%), raggiungendo 8,4 miliardi di franchi. «Queste cifre dimostrano l’ottimo posizionamento della banca sul mercato svizzero. In un contesto di mercato teso, questa performance considerevole attesta la fiducia che la clientela ripone nella nostra banca», ha sottolineato Livia Moretti.

Oggi CIC (Svizzera) dispone di fondi propri per circa un miliardo di franchi destinati al suo obiettivo primario: sostenere le medie e grandi imprese, le imprenditrici e gli imprenditori così come la clientela privata con grandi patrimoni. A seguito dell’aumento di capitale di 300 milioni nella primavera del 2024, la banca dispone di fondi supplementari sufficienti per proseguire l’attuazione del suo piano strategico 2024-2027 e di un tasso di liquidità a breve termine (LCR) del 159,5% al 31 dicembre 2024, superiore al minimo del 100% prescritto dalla legge. Anche il tasso di liquidità a lungo termine (NSFR), pari al 120,0%, è superiore al 100% prescritto dalla legge.