Come saranno le nuove banconote svizzere? Da oggi lo decidi tu

Tanta natura, montagne, laghi e animali. Sono questi i temi ricorrenti dei dodici bozzetti realizzati per la nuova serie di banconote elvetiche. Nell'ottobre del 2024, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha annunciato l'avvio dello sviluppo della decima serie di banconote, così da garantire che i biglietti soddisfino i più moderni standard in materia di funzionalità e sicurezza anche a lungo termine.
Nel dicembre dello scorso anno si è chiusa la fase di candidatura al concorso, rivolto a ogni designer che esercita la propria attività sul territorio elvetico. Sulla base di criteri come la qualità dei progetti già realizzati, la creatività grafica e le qualifiche professionali, la BNS ha selezionato, fra le oltre 300 candidature pervenute, dodici partecipanti (singole persone o team), tra cui la luganese Custer Waller Sagl di Anselmo Custer e Giulio Waller.
Il tema della nuova serie è «La Svizzera, varietà in rilievo». Nello specifico, le nuove banconote saranno dedicate alla «topografia unica del territorio elvetico, dal Giura all’Altopiano fino alle Alpi, e ritrarrà l’intero Paese, dalle valli più profonde alle vette più alte», spiega la BNS, precisando che le immagini scelte riproducono «la molteplicità della vita che si sviluppa lungo i diversi piani altitudinali dei rilievi svizzeri».
«L’attuale serie di banconote è stata emessa tra il 2016 e il 2019, il che significa che ora, nel 2024-25, la serie attuale ha raggiunto circa la metà della sua aspettativa di vita. Poiché l’emissione di una nuova serie è un progetto a lungo termine, dobbiamo iniziare lo sviluppo adesso», spiegava lo scorso anno Martin Schlegel, presidente della direzione generale della BNS, aggiungendo che «dopo 15 anni, l’esperienza insegna che le banconote hanno bisogno di una riprogettazione e di un aggiornamento delle caratteristiche di sicurezza».
Insomma, per l’emissione delle nuove banconote ci sarà da attendere, ma i cittadini svizzeri potranno partecipare attivamente scegliendo il proprio bozzetto preferito tra i 12 selezionati.
Come si vota
Da oggi, 13 agosto, al 7 settembre del 2025 l'istituto Demo SCOPE AG condurrà su incarico della BNS un sondaggio, interpellando la popolazione elvetica. Il sondaggio è raggiungibile al sito www.nuovaseriedibanconote.ch
I risultati del sondaggio e il giudizio sui bozzetti fornito da un comitato consultivo composto da esperte ed esperti, tra cui Christine Abbt, professoressa di filosofia all'Università di San Gallo, Carine Bachmann, direttrice dell'Ufficio federale della cultura, Andrea Dreier, grafica, docente, membro del comitato direttivo dell'Unione Svizzera dei Grafici SVG, Beat Kneubühler, direttore di dpsuisse e viscom (associazioni di categoria dell'industria della stampa e della comunicazione), Gordon Nemitz, co-CEO dell'agenzia di comunicazione thjnk Zürich AG, e Johannes Schaede, membro del consiglio di amministrazione di Orell Füssli SA.
Gli svizzeri amano le banconote
Il contante è un mezzo di pagamento molto amato e ampiamente impiegato: oggigiorno in Svizzera circa una transazione su tre è effettuata con questo strumento. La BNS è convinta che esso manterrà anche in futuro il suo importante ruolo di mezzo di pagamento e riserva di valore.
Stando ai dati della Banca dei regolamenti internazionali, ogni abitante nella Confederazione detiene in media circa 10 mila franchi in banconote e monete, la cifra più alta di qualsiasi nazione europea. Tuttavia, come in altre economie avanzate, la popolarità del «cash» è in calo.
Ciononostante, abbandonare il numerario fisico è escluso a priori, se non altro perché il suo approvvigionamento è uno dei mandati basilari conferiti dalla Confederazione alla BNS. Ma i mezzi di pagamento digitali sono sempre più diffusi, per non parlare del fenomeno delle neo-banche «full digital», che non hanno uno sportello e che operano sui circuiti privati delle maggiori carte di credito.
I candidati
I 12 candidati per la nuova serie di banconote svizzere sono: Alltag Agentur GmbH (Philip Bührer, San Gallo), Bienvenue Design Studios GmbH (Oliver Hischier, Xiaoqun Wu, Zurigo), HOMI (Christian Hofer, Basilea, Lea Michel, Zurigo), Custer Waller Sagl (Giulio Waller, Lugano), C2F AG (Fabienne Burri, Cybu Richli, Lucerna), Emphase Sàrl (Fabienne Kilchör, Sébastien Fasel, Losanna), Maxitype Sàrl (Julien Tavelli, David Keshavjee, Ginevra), Norr Design AG (Stefan Fraefel, Sina Stähli, Anna Kleger, Zugo), Moiré Grafik GmbH + Offshore (Marc Kappeler, Dominik Huber, Isabel Seiffert, Zurigo), Skala Design GmbH (Arjun Gilgen, Stefan Hürlemann, Zurigo), Studio Daniel Peter (Daniel Peter, Berna), Studio Marcus Kraft (Marcus Kraft, Zurigo), Blaise Magnenat, Delphine Passaquay, Olivier Weber (Losanna).