Imprese innovative

Dalla visione all'azione: storie di cambiamento alla social Business Conference 2025 di Lugano

Investitori a impatto e imprenditori sociali sociali si sono dati appuntamento a Barbengo per scambiarsi idee e fare il punto sullo stato del settore - Premiate le aziende più innovative con il Sapiens Natura Prize
I premiati con la promotrice dell'evento Samantha Caccamo
Red. Economia
02.06.2025 15:58

Si è svolta giovedì 22 maggio a Barbengo, la Social Business Conference 2025, un evento che ha riunito investitori a impatto, imprenditori sociali e accademici provenienti da varie parti del mondo per discutere il futuro dell’innovazione sostenibile e dell’imprenditoria sociale.

Organizzata dal Social Business Innovation Lab – co-fondato da Samantha Caccamo, CEO di Social Business Earth, e Massimiliano Sassoli de Bianchi, presidente di Area302 – la conferenza ha messo al centro dell’attenzione tre settori cruciali: Agroalimentare sostenibile, Moda sostenibile e Protezione ambientale.

Imprese che fanno la differenza

Cinque startup ad impatto hanno avuto l'opportunità di presentare le loro imprese davanti a un pubblico attento e qualificato, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Le più innovative sono state premiate con il prestigioso Sapiens Natura Prize:

  • Synature AG (Losanna): startup pioniera nell’utilizzo di tecnologie bioacustiche integrate con l’intelligenza artificiale per monitorare la biodiversità e favorirne la rigenerazione.
  • Arrhenius AG (Lucerna): impiega microalghe per catturare e immagazzinare CO₂, producendo al contempo spirulina, un superfood sostenibile.
  • CDC_STUDIO (Italia): rivoluziona la moda con un processo brevettato di riciclo tessile, proponendo un modello circolare e innovativo.

La startup Arrhenius AG ha inoltre ricevuto il primo Swiss Impact Spotlight Award, lanciato quest’anno in collaborazione con Impact Investing Solutions, il cui premio è stato gentilmente offerto dalla co-fondatrice Sveta Banerjee.

Altri riconoscimenti speciali sono andati a:

  • Diiszwii (Zurigo), che propone snack vegetali, naturali, privi di additivi e confezionati in packaging plastic-free, è stata premiata con un pacchetto di consulenza strategica.
  • CRIMAGNO SA (Ticino), brand ticinese di calzature artigianali interamente eco-sostenibili realizzate su ordinazione, si è aggiudicata una postazione gratuita per un anno presso il Social Business Innovation Lab.

Panel d’eccellenza e omaggi emozionanti

Il momento centrale della conferenza è stato il panel dedicato al tema “Ridefinire il paradigma: Scalare un'impresa sociale senza perdere l'equilibrio personale”, moderato da Samantha Caccamo, con interventi illuminanti di:

  • Matteo Boffa (Zebra Ventures), investitore ad impatto
  • Christina Hertel (Università di Ginevra), docente di imprenditoria
  • Sveta Banerjee (Impact Investing Solutions), esperta di investimenti sostenibili

La salute mentale è stata il focus della discussione, sottolineando l’importanza di prendersi cura di sé stessi, soprattutto in una società in cui, nel 2024, un imprenditore su due ha sperimentato il burnout e il 72% deve affrontare disturbi quali ansia, depressione, ADHD, bipolarità e problemi legati all’abuso di sostanze.

Commovente il tributo finale al compianto Professor Gianluca Colombo, docente emerito dell’Università della Svizzera Italiana e figura di riferimento nel mondo dell’innovazione sociale, accompagnato da un’esibizione all’arpa di Eleonora Murgia e da immagini che hanno celebrato la sua eredità intellettuale.

Un successo reso possibile grazie al sostegno del territorio

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di sponsor e partner locali, tra cui Axion SWISS Bank e Zebra Ventures (Silver Sponsors), Tenuta Castello di Morcote e New Roots AG (sponsor catering), e con il patrocinio ufficiale della Città di Lugano. L'appuntamento è al prossimo anno con la Social Business Conference 2026!