Economiesuisse: l'accordo UE-USA «limita i danni»

Economiesuisse stima che l'intesa tra Unione europea (Ue) e Stati Uniti sui dazi doganali sia un «accordo di limitazione dei danni». Non è sicuramente buona ma è nettamente meglio di quanto sarebbe potuto accadere senza accordo, secondo l'associazione di categoria.
L'Ue, principale partner commerciale dell'economia elvetica, dispone ora almeno di una certa sicurezza giuridica, ha dichiarato oggi Jan Atteslander di economiesuisse alla radio svizzerotedesca SRF. In linea di principio, è una buona notizia per la Svizzera, ma il 15% è un dazio doganale molto elevato che frena la dinamica del commercio, ha aggiunto.
La Svizzera e le sue imprese sono indirettamente colpite da questo effetto frenante, in quanto fanno parte della catena di creazione di valore: «Se ora viene applicato un aumento del 15%, ciò frena naturalmente la domanda americana», ha spiegato Atteslander.
Da parte sua, Berna è ancora in attesa di un accordo con gli Stati Uniti. Il presidente USA Donald Trump ha annunciato dazi doganali più elevati a partire dal 1° agosto sulle importazioni di numerosi paesi, tra cui la Svizzera, se entro tale data non verrà raggiunto un accordo con i rispettivi governi.