La fiducia dei consumatori svizzeri peggiora leggermente

Peggiora leggermente la fiducia dei consumatori svizzeri: in ottobre il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -36,9 punti, a fronte dei -36,5 punti di settembre e ai -37,0 punti dello stesso mese del 2024.
Se si osservano attentamente i componenti dell'indice si scopre peraltro che la fiducia è nettamente scesa in relazione all'andamento congiunturale generale del paese: concretamente il parametro relativo all'attesa evoluzione economica nei dodici mesi è sceso di 19 punti a quota -49,1.
Il sottoindice della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi si è attestato a -40,7 punti contro i -52,8 dello stesso periodo del 2024. Praticamente stabile invece quello relativo ai prossimi mesi (-33,6 punti a -32,2). Il momento viene considerato un po' più favorevole per i grandi acquisti (da -31,5 a -25,7).
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile. Concretamente al campione di persone - per garantire un'equa rappresentanza delle regioni in Ticino esso è sproporzionatamente grande - vengono poste quattordici domande relative alle situazioni in oggetto, a cui può essere risposto secondo lo schema molto meglio (+2 punti), meglio (+1), nessun cambiamento (0), peggio (-1) e nettamente peggio (-2).
Per ogni domanda viene calcolato un sottoindice separato, che corrisponde alla media aritmetica semplice delle risposte moltiplicata per 100. L'indice del clima di fiducia dei consumatori viene poi calcolato come valore medio di quattro sottoindici: situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.