«Nuova strategia per rafforzare servizi e vicinanza ai clienti»

Il Gruppo Raiffeisen recentemente ha annunciato di essersi dato nuovi ambiziosi obiettivi. Abbiamo intervistato il CEO Heinz Huber, per conoscere i dettagli di questa nuova strategia e capire quali sono i piani del gruppo nel nostro cantone.
Il Gruppo Raiffeisen ha annunciato una nuova strategia. Di cosa si tratta e quali sono i vostri obiettivi?
«Vogliamo sviluppare le relazioni con i clienti esistenti, acquisire nuovi clienti, ampliare ulteriormente la base cooperativa e incrementare l’efficienza. Raiffeisen vuole sviluppare il proprio modello di business da fornitore di prodotti a fornitore di soluzioni. In futuro i clienti potranno beneficiare di un’offerta integrata e coerente sia online sia in loco».
Come si inserisce in questa strategia la nuova partnership con l’assicuratore la Mobiliare?
«La partnership strategica con la Mobiliare è la prima misura della strategia del Gruppo. Ci permetterà di ampliare notevolmente la nostra gamma di servizi. Questo sottolinea la nostra ambizione di poter fornire ai nostri clienti una consulenza migliore in futuro. Stiamo ampliando il nostro servizio, soprattutto nel settore della proprietà residenziale privata - con una piattaforma per i proprietari di abitazioni».
Per una banca basata sul modello cooperativo la vicinanza e il contatto con il cliente sono fondamentali. Ci saranno dei cambiamenti a questo livello?
«La vicinanza al cliente è la grande forza di Raiffeisen. Vogliamo costruire su questo. Un forte supporto locale è rafforzato e completato dalla vicinanza digitale. Vogliamo anche coinvolgere maggiormente i nostri soci».
Volete investire 550 milioni nei prossimi cinque anni. Come impiegherete questo denaro?
«Uno dei punti focali degli investimenti sarà sicuramente l’ampliamento dell’interfaccia con i clienti, soprattutto per quanto riguarda i canali e le offerte digitali. Vogliamo che i nostri consulenti abbiano più tempo per il cliente, il che richiede processi snelli. Inoltre, vogliamo sviluppare nuovi prodotti e servizi».
Il vostro punto di forza è il settore immobiliare. Quali programmi avete in questo ambito?
«Il nostro obiettivo è quello di poter offrire ai nostri clienti una vasta gamma di prodotti e servizi nell’ambito della proprietà residenziale privata. Per raggiungere questo obiettivo stiamo continuamente espandendo il nostro core business. Raiffeisen è entrata nel settore dell’intermediazione immobiliare nel 2017 con RaiffeisenCasa. Siamo ora presenti in tutta la Svizzera. Inoltre, Raiffeisen offre ai clienti la propria consulenza per il risanamento energetico delle loro abitazioni, compreso un piano di ristrutturazione. Nel 2019 abbiamo avuto circa 2.000 di questi incontri di consulenza - e la tendenza è in aumento. Per i proprietari privati di abitazioni, insieme a la Mobiliare intendiamo creare un intero ecosistema: su una piattaforma digitale si potranno cercare immobili, organizzare finanziamenti e, ad esempio, pianificare ristrutturazioni».
Voi puntate molto sullo sviluppo degli strumenti digitali, che in effetti rappresentano un grande tema per la finanza moderna. Quali sono i motivi strategici di questa scelta?
«Raiffeisen è la banca in Svizzera più vicina ai suoi clienti. Siamo presenti in 847 località con 229 banche Raiffeisen. La Convenience gioca un ruolo importante nella società odierna. Ciò significa che le offerte semplici da un unico fornitore sono interessanti per i clienti. Qui è dove entriamo in gioco noi. Tutti i servizi dovrebbero essere disponibili anche in forma digitale».
Avete progetti speciali per il Ticino? Come si inserisce la nostra regione nei vostri progetti?
«La nuova strategia del Gruppo e i vari progetti interesseranno direttamente anche la Svizzera italiana, dove le banche Raiffeisen hanno relazioni bancarie con ben 240.000 clienti di cui 120.000 soci. Sono numeri molto importanti. Queste relazioni andranno ulteriormente sviluppate, anche grazie alle collaborazioni e in linea con quanto previsto a livello nazionale».
