Economia

Richemont: fatturato in ripresa

Il gigante del lusso ha registrato un rialzo nel primo trimestre dell’esercizio 2021/22 dopo un 2020 condizionato dalla pandemia
© KEYSTONE/Archivio
Ats
16.07.2021 10:13

Il gigante del lusso Richemont ha registrato nel primo trimestre dell’esercizio 2021/22 un rialzo del fatturato, dopo un 2020 pesantemente penalizzato dalla pandemia. Le vendite sono aumentate in tutte le regioni e in tutte le divisioni.

Tra aprile e giugno 2021, il fatturato del gruppo è progredito su base annua del 129% a tassi di cambio costanti, issandosi fino a 4,4 miliardi di euro. La crescita è stata del 121% al tasso corrente, viene precisato in una nota odierna.

Sempre a tassi costanti, il segmento della gioielleria ha vissuto un incremento del 142% a 2,5 miliardi, sulla falsariga di quello dell’orologeria (+143% a 849 milioni). La distribuzione online si è da parte sua gonfiata dell’86% a 637 milioni. Si tratta di risultati superiori a quanto ipotizzato dagli esperti contattati dall’agenzia finanziaria AWP.

L’allentarsi delle restrizioni introdotte per combattere il coronavirus ha dunque fatto bene alle casse della multinazionale, proprietaria fra gli altri di rinomati marchi come Cartier, IWC e Montblanc. Gli affari sono migliorati ovunque in giro per il mondo, in particolare nelle regioni Americhe, Giappone e Medio Oriente/Africa.

Richemont ha anche annunciato cambiamenti nella sua direzione generale e nel suo consiglio di amministrazione. Cyrille Vigneron, il Ceo di Cartier e Nicolas Bos, numero uno del marchio Van Cleef & Arpels non faranno più parte della direzione generale (Senior Executive Committee) e non si candideranno per la rielezione nel consiglio di amministrazione all’assemblea generale dell’8 settembre.

Anche Philippe Fortunato alla guida della divisione Fashion & Accessories (moda e accessori), Emmanuel Perrin, responsabile della distribuzione dei marchi di orologi, e Frank Vivier, responsabile della trasformazione, non faranno più parte della direzione generale.

Quest’ultima sarà unicamente costituita dal presidente Johann Rupert, dal Ceo Jérôme Lambert, e dal responsabile delle finanze Burkhart Grund che si candideranno anche per la rielezione nel consiglio di amministrazione.

Nota: