Tecnologia, al servizio dell'agricoltura

Prix SVC Svizzera italiana 2013
Maria Cristina Reinhart
06.05.2013 16:00

Per più di 90 anni il gruppo Casale ha sviluppato innovazioni per migliorare l'efficienza degli impianti di fertilizzanti e di metanolo e per modernizzarli in maniera sempre più efficace. La storia che conduce alla genesi della prima società è importante per comprendere la posizione di leadership mondiale che oggi il gruppo detiene e per comprendere la filosofia aziendale che ha guidato il suo processo di crescita. La società è tra le sei finaliste del Prix SVC Svizzera italiana di quest?anno, premio dedicato alle migliori realtà imprenditoriali della nostra regione.

A farci da guida con un'intervista in questo viaggio nel mondo della chimica dei fertilizzanti, e non solo, è Umberto Zardi, presidente del gruppo.

LA STORIANATA DUE VOLTE: LA BELLA AVVENTURA DELLA AMMONIA CASALE La delocalizzazione di imprenditori italiani verso il Ticino non è solo un fenomeno recente, ha antecedenti lontani nel tempo. Nel 1921 Luigi Casale, ingegnere attivo nella chimica industriale, che aveva realizzato nel 1919 un impianto pilota a Terni per la produzione di ammoniaca, essenziale nella realizzazione di fertilizzanti, e dunque nella soluzione del problema fondamentale dell?alimentazione umana, fonda l?Ammonia Casale SA, avvalendosi del finanziamento della Banca Gutzwiller di Basilea. Casale diviene un protagonista nella storia della chimica industriale innovativa. Dall?Ammonia Casale SA avrà poi origine nel 1997 la Casale Holding SA di Lugano, capofila di un gruppo che ha quattro società principali: Ammonia Casale, Urea Casale, Methanol Casale e Casale Chemicals. La storia che conduce alla genesi della prima società è importante per comprendere la posizione di leadership mondiale che oggi il gruppo detiene e per comprendere la filosofia aziendale che ha guidato il suo processo di crescita. La società è tra le sei finaliste del Prix SVC Svizzera italiana di quest?anno, premio dedicato alle migliori realtà imprenditoriali della nostra regione.