Startup e sviluppo sostenibile

Torna a Lugano la Social Business Conference: impatto, innovazione e sostenibilità al centro dell’edizione 2025

L'evento è aperto a imprenditori, investitori, accademici e persone interessate all'imprenditorialità a impatto e sociale
Un momento dell'edizione dello scorso anno
Red. Economia
12.05.2025 18:20

Si terrà il 22 maggio 2025 presso Area 302 a Barbengo la quinta edizione della Social Business Conference (SBC), un appuntamento ormai imprescindibile per l’ecosistema dell’innovazione sociale in Ticino. Organizzata dal Social Business Innovation Lab (SBI-LAB), frutto della collaborazione tra Social Business Earth e Area 302, l’iniziativa mira a rafforzare il tessuto delle startup ad impatto, creando connessioni tra imprenditori sociali, investitori orientati alla sostenibilità e stakeholder strategici, sia locali che internazionali.

Il tema del panel di quest’anno, "Ridefinire il paradigma: crescere attraverso investimenti orientati all’impatto, dando priorità al benessere di chi crea il cambiamento", invita a riflettere su nuovi modelli rigenerativi che fondono una visione olistica e pratiche d’avanguardia per ristabilire un equilibrio sostenibile tra economia, ambiente e società.

I settori centrali dell’edizione 2025 saranno: Alimentazione sostenibile; Moda sostenibile; Salvaguardia dell’ambiente

Cinque, invece, sono gli obiettivi principali della conferenza:

  1. Offrire visibilità a startup ad impatto in fase iniziale e facilitarne l’accesso a finanziamenti e mentoring.
  2. Ampliare la rete locale e internazionale di stakeholder impegnati nell’imprenditoria sociale.
  3. Contribuire attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU.
  4. Assegnare il Premio Sapiens Natura, un riconoscimento alle iniziative più virtuose.
  5. Promuovere occasioni concrete di networking tra tutti i partecipanti.

Tra gli speaker di rilievo: Matteo Boffa, impact investor e co-fondatore di Zebra Ventures; Christina Hertel, docente e direttrice accademica presso l’Università di Ginevra; Katherine Milligan, ex direttrice della Schwab Foundation for Social Entrepreneurship; Samantha Caccamo, CEO di Social Business Earth, in veste di moderatrice

Il pubblico potrà assistere a un panel interattivo, partecipare a sessioni di networking e seguire una pitch session con cinque startup selezionate: Arrhenius; Synature; Crimagno; CDC_Studio; Diiszwii

Al termine dell’evento è previsto un ricco aperitivo a base vegetale grazie al catering di A Fior di Gusto, con vini offerti dalla Tenuta Castello di Morcote e specialità di New Roots.

L’iniziativa è organizzata da SBI-LAB, Social Business Earth e Area 302, e sostenuta da partner come Axion Swiss Bank e Zebra Ventures. Il patrocinio è a cura della Città di Lugano.

La conferenza si svolgerà interamente in inglese, ed è aperta a imprenditori, investitori, accademici, professionisti e cittadini interessati al futuro dell’innovazione sociale e ambientale.

Per iscriversi all’evento: www.socialbusinessearth.org