Volkswagen lancia il proprio chip per il mercato cinese

La casa automobilistica tedesca Volkswagen (VW) presenta un nuovo elemento della sua strategia «in Cina per la Cina»: produrrà insieme all'azienda cinese Horizon Robotics, specializzata nell'intelligenza artificiale, il System-on-Chip (SoC), il «cervello» di tutte le auto prodotte per il mercato asiatico.
Tra le principali funzioni che l'azienda punta a sviluppare c'è la guida automatizzata. Il chip sarà prodotto per essere adattato a tutti i modelli che l'azienda si prepara a lanciare sul mercato e dovrebbe essere pronto tra il 2028 e il 2030.
Si tratta, secondo il quotidiano economico finanziario tedesco Handelsblatt, di una misura specifica per il mercato cinese che punta a un sistema integrato di produzione dei chip e sviluppo del software. La strategia di VW «in Cina per la Cina» è finalizzata a recuperare quote di mercato proprio grazie a una collaborazione intensa con aziende cinesi e allo sviluppo di modelli pensati per la clientela del gigante asiatico, provando così a rispondere alla concorrenza del produttore cinese di auto elettriche Byd e di altri marchi.
Nissan riduce la produzione
Dopo il produttore giapponese di automobili e motociclette Honda, anche il suo concorrente Nissan ha annunciato che sarà costretto a ridurre la produzione a causa delle difficoltà nel reperire semiconduttori, soggetti a restrizioni all'esportazione: si tratta dei chip prodotti da Nexperia, azienda con sede nei Paesi Bassi ma di proprietà cinese al centro delle tensioni tra l'Aia e Pechino.
Il taglio, che riguarda alcune centinaia di veicoli in due stabilimenti nipponici la prossima settimana, a Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa, e Kanda, nella prefettura di Fukuoka, segue la decisione della Cina di bloccare le spedizioni dopo che a settembre il governo olandese, sollecitato da Washington, ha assunto il controllo diretto della società e rimosso l'amministratore delegato cinese, citando «gravi preoccupazioni» nel buon governo.
Le ripercussioni sul settore automobilistico globale non si sono fatte attendere: a fine ottobre Honda ha sospeso la produzione in uno stabilimento del Messico centrale, riducendo nel contempo la capacità produttiva negli Stati Uniti e in Canada.
Un portavoce di Nissan ha precisato che ulteriori dettagli saranno forniti in occasione della presentazione dei risultati trimestrali.