Edouard Philippe primo ministro francese

PARIGI - Dopo l'investitura quale presidente della Repubblica francese di ieri (vedi suggeriti), Emmanuel Macron lunedì ha nominato il suo primo ministro: si tratta di Edouard Philippe, 46.enne deputato-sindaco di Le Havre (Normandia) nelle fila del partito Repubblicano, storicamente vicino a Alain Juppé. L'annuncio è stato dato nel primo pomeriggio dal segretario generale dell'Eliseo Alexis Kohler.
Philippe, "io di destra ma mi guida l'interesse generale"
"Sono un uomo di destra e tuttavia tutto il mio impegno è ispirato dall'interesse generale": lo ha detto il primo ministro Edouard Philippe, nel breve discorso di ringraziamento e commiato al suo predecessore, Bernard Cazeneuve. "Lei è di sinistra, io sono di destra, questo non la sorprenderà - ha detto Philippe rivolto a Cazeneuve - e tuttavia entrambi abbiamo stima per l'altro. E sappiamo che l'interesse generale deve guidare tutto l'impegno dei politici, dei rappresentanti dello Stato e dei nostri concittadini".
Oggi l'incontro Macron-Merkel
Nel tardo pomeriggio Macron, nel suo primo viaggio all'estero da capo di stato, incontrerà a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel. Nella giornata di domani il neo-presidente dovrebbe poi svelare la composizione del governo, mentre mercoledì ci sarà il primo consiglio dei ministri.
REAZIONI
Reazione immediata e molto dura di Jean-Luc Mélenchon, leader della sinistra radicale della France Insoumise, dopo la nomina di Edouard Philippe. "Il vecchio mondo sta ritornando", ha dichiarato Melenchon, "non date i pieni poteri a Macron, che vuole una presidenza accentrata, monarchica".