Risultati

EFG International conferma cifre di bilancio solide con capitali in crescita

L'anno scorso la banca zurighese con un'importante sede in Ticino ha chiuso con un utile netto sottostante pari a quasi 249 milioni di franchi
©banca EFG
Red. Economia
22.02.2023 16:38

EFG International, ha archiviato il 2022 con un utile netto sottostante pari a 248,7 milioni di franchi, il 48% in più rispetto al 2021 e proponendo un dividendo per azione di 0,45 franchi (+25%). Questo risultato differisce dall’utile netto secondo i principi contabili IFRS (202,4 milioni; -1,7%) in quanto tiene conto di ricavi o costi straordinari una tantum. Nel caso concreto si tratta della risoluzione di un contenzioso legale con una controparte di Taiwan. Il rendimento sottostante sul patrimonio netto tangibile è stato pari al 16,4%, in crescita dal precedente 10,6%. Buona, inoltre, la raccolta: i nuovi capitali netti ammontano a 4,2 milardi di franchi, pari a un tasso di crescita annuo del 2,4%.

Giorgio Pradelli, CEO di EFG International, ha commentato: «Per tutto il 2022, siamo rimasti vicini ai nostri clienti, concentrandoci sulle nostre priorità strategiche e ottenendo ottimi risultati operativi con un utile netto record di quasi 249 milioni di franchi. Allo stesso tempo, abbiamo mantenuto il nostro slancio di crescita durante l’anno e ora abbiamo registrato afflussi positivi per 15 trimestri consecutivi. Abbiamo completato con successo il nostro piano strategico 2019-2022 e portato la redditività di EFG al livello successivo, trasformando radicalmente e riducendo i rischi della banca».

Commentando le priorità strategiche e le prospettive di EFG, Pradelli ha poi affermato: «2Siamo entrati nel nostro nuovo ciclo strategico 2023-2025 da una posizione di forza e stiamo eseguendo il nostro piano con fiducia. In questo nuovo ciclo, miriamo a mantenere la nostra forte traiettoria di crescita e ad aumentare ulteriormente la redditività e l’efficienza. Ci concentreremo sull’accelerazione della digitalizzazione, sull’innovazione dei contenuti e sul continuare a investire nelle nostre persone per contribuire a guidare le nostre prestazioni. La nostra ambizione è fornire rendimenti interessanti per i nostri azionisti trasformando ulteriormente la banca per soddisfare costantemente le esigenze dei nostri clienti in un ambiente in rapida evoluzione».

Franco Polloni, responsabile dell' area mercato Svizzera e Italia: «Sono molto soddisfatto dei risultati che abbiamo ottenuto. La regione Svizzera e Italia si è confermata quella con più patrimoni in gestione, nonché più redditizia con margini di oltre 100 punti base. Inoltre, abbiamo registrato un afflusso positivo di nuovi patrimoni nonostante un contesto di mercato molto difficile. Sono convinto che questi risultati siano frutto dell’ottima strategia globale della banca e non sarebbero stati possibili senza il supporto del nostro CEO, Giorgio Pradelli, e dei nostri collaboratori e clienti. Abbiamo ottime basi per proseguire il nostro processo di ulteriore trasformazione e sviluppo del business».