Evacuati 450 passeggeri nella maxi-esercitazione al Lötschberg

La BLS e i partner della protezione civile dei Cantoni Berna e Vallese hanno messo alla prova, sabato, i protocolli d’emergenza nella galleria di base del Lötschberg. L’esercitazione, che ha impegnato complessivamente un migliaio di persone, si è conclusa con un bilancio positivo: tutti i passeggeri coinvolti nello scenario simulato sono stati evacuati dal tunnel senza incidenti rilevanti.
La direzione delle operazioni – composta da rappresentanti della Polizia cantonale bernese, della BLS e del comando vallesano – ha sottolineato come la collaborazione lungo l’intera catena dei soccorsi abbia funzionato in modo fluido e come i tempi previsti per l’evacuazione siano stati rispettati. Nei prossimi giorni seguirà un’analisi dettagliata dei risultati, che servirà a perfezionare ulteriormente i piani di salvataggio.
All’esercitazione hanno preso parte 450 operatori fra BLS, FFS, polizie cantonali, corpi pompieri, servizi di salvataggio e protezione civile dei due Cantoni, oltre al Care Team bernese e delle FFS. A impersonare i passeggeri sono stati altrettanti volontari, inclusi alcuni con mobilità ridotta. Due di loro hanno riportato lievi ferite al di fuori dello scenario simulato e sono stati accompagnati in ospedale per accertamenti.
Lo scenario prevedeva un incendio scoppiato nel bistrot a bordo di un InterCity a due piani, bloccato nel tunnel da un guasto tecnico. I viaggiatori sono stati fatti scendere nel cunicolo e poi trasportati in autobus postali fino a Frutigen, dove hanno ricevuto assistenza. L’esercitazione comprendeva anche la gestione di 85 feriti e il supporto psicologico ai partecipanti.
Per garantire lo svolgimento dell’operazione, il tunnel è rimasto chiuso al traffico ferroviario dalle 11 alle 17, con conseguente deviazione dei treni sulla linea di montagna. La galleria è stata riaperta puntualmente nel tardo pomeriggio.
Con una media di 16’000 passeggeri al giorno, la galleria di base del Lötschberg rappresenta un’infrastruttura nevralgica ma difficile da raggiungere in caso di emergenza. Per questo, esercitazioni su larga scala vengono organizzate periodicamente: avvengono all’incirca ogni dieci anni e sono fondamentali anche per il rinnovo dell’autorizzazione d’esercizio da parte dell’Ufficio federale dei trasporti.
