Cina

Fa troppo caldo? I cinesi rispolverano il facekini...

Le maschere integrali sono sempre più popolari nel Paese per contrastare il caldo estremo
© Reuters
Red. Online
21.07.2023 10:30

Il nome, per forza di cose, richiama il classico bikini. Ma trattandosi di un indumento da indossare, letteralmente, in faccia, è stato battezzato (invero con poca fantasia) facekini. Eccola, l'ennesima trovata fra moda e necessità dei cinesi, confrontati a temperature record. Da un lato, la colonnina di mercurio nel Paese sta salendo (quasi) sempre oltre i 35 gradi; dall'altro, al suolo e in particolare lungo le strisce d'asfalto, la temperatura ha raggiunto anche gli 80 gradi. 

C'è chi, per sopportare il caldo, si è munito di ventilatori portatili e degli immancabili cappelli per evitare di abbronzarsi o, peggio, incappare in colpi di sole. Per tacere di maniche lunghe e indumenti resistenti ai raggi UV. E poi, appunto, c'è anche chi ha varato il cosiddetto facekini, una maschera integrale con giusto i fori per occhi e naso. Anzi, non varato ma rispolverato dal momento che il facekini, in realtà, esiste da tempo. Semplicemente, con la recente ondata di calore le vendite sono salite alle stelle. «Rispetto a prima della pandemia, due o tre anni fa, quest'anno vanno molto, molto meglio degli anni precedenti» ha detto un'addetta alle vendita a Reuters. «Il volume delle vendite è decisamente aumentato quest'anno».

Il facekini, va detto, è popolarissimo in Cina e in generale in Asia anche per questioni culturali: molte persone, scrive Reuters, prediligono la pelle chiara. Non a caso, anche le vendite di creme solari stanno andando forte. Non solo in Cina ma pure in Corea del Sud. «La mia principale preoccupazione sono le potenziali malattie della pelle o lo sviluppo di macchie solari» ha dichiarato al riguardo la studentessa Li Xuyan, 17 anni. Quando ha visitato una zona turistica di Pechino, assieme alla madre, indossava una versione di facekini.

In questo articolo: