Fallito il colpo di Stato, Erdogan è a Istanbul

LA DIRETTA 2/2 - Le reazioni dei leader mondiali - Forse pena di morte per i golpisti - Sale la tensione con gli USA
Red. Online
Red. Online,AnsaeAts
16.07.2016 06:24

ANKARA - Violento capovolgimento della situazione in poche ore in Turchia, dove un colpo di Stato di militari contro Erdogan è fallito durante la notte (vedi suggeriti). Sono almeno 90 i morti e 1154 i feriti negli scontri avvenuti ad Ankara e Istanbul durante il tentativo di golpe da parte di diverse centinaia di rappresentanti dell'esercito insorti. Inoltre, almeno 754 golpisti - che poche ore prima si dichiaravano vincitori -  sono stati arrestati. Rientrato ad Istanbul il presidente Recep Erdogan ha promesso che i responsabili del tentativo di golpe militare "la pagheranno".

20.40 - "C'è la possibilità che il colpo di Stato in Turchia sia stata una messa in scena per continuare ad accusare i miei sostenitori". Lo dice l'imam e magnate turco Fethullah Gulen ai giornalisti fuori dalla sua casa a Saylorsburg, Pennsylvania. "Non penso che il mondo possa credere alle accuse del presidente (Recep Tayyip) Erdogan. Ora che la Turchia ha intrapreso il sentiero della democrazia non può tornare indietro", ha aggiunto secondo quanto riportato dal Guardian.

19.45 - Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto agli Stati Uniti l'estradizione di Fethullah Gulen, l'ex imam che vive in America accusato di essere l'ispiratore del fallito colpo di Stato.

18.55 - "Il golpe è stato fermato ma è presto per dire che il pericolo è passato". Lo ha detto il ministro della difesa turco, Fikri Isik, aggiungendo che vedere "il popolo che si schierava contro i carri armati ha fermato i militari" golpisti.

18.40 - Il giudice della Corte costituzionale turca Alparslan Altan è stato arrestato nell'ambito del giro di vite del governo contro i sospetti sostenitori dell'imam e magnate Fethullah Gulen, che l'esecutivo di Ankara accusa di aver organizzato il golpe fallito in Turchia.

18.30 - È di almeno 265 morti l'ultimo bilancio del fallito golpe militare in Turchia. Lo ha reso noto il primo ministro Binali Yildirim. Oltre 1400 i feriti.

18.12 - Gli otto militari golpisti turchi fuggiti in Grecia dopo il colpo di stato saranno estradati. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu dopo aver parlato con il collega greco Nikos Kotzias.

18.01 - L'attività alla base militare di Incirlik è stata al momento sospesa. Il governo turco ha chiuso lo spazio aereo ai velivoli militari. I funzionari americani sono al lavoro con quelli turchi per una ripresa delle attività. Lo afferma Peter Cook, il portavoce del Dipartimento americano della Difesa.

17.50 - La Federal Administration Aviation (Faa) vieta i voli americani da e per la Turchia, e vieta qualsiasi volo verso gli Stati Uniti dalla Turchia. "Alle compagnie aeree americane è vietato volare da e per gli aeroporti di Istanbul e Ankara. A tutte le compagnie aeree è vietato volare per gli Stati Uniti dalla Turchia con voli diretti o con stop".

16.50 - "Scendere in strada anche stasera" a sostegno del presidente Recep Tayyip Erdogan e per festeggiare la "vittoria della democrazia" contro i militari golpisti: è l'invito lanciato dal governo alla popolazione turca dopo il fallito colpo di stato nel Paese. Diversi assembramenti di molte migliaia di persone sono attesi nelle zona più simboliche di Istanbul e Ankara.

16.45 - La cancelliera tedesca Angela Merkel ha chiesto al presidente turco Recep Tayyep Erdogan di trattare i golpisti rispettando le regole dello stato di diritto. Lo scrive su Twitter la Deutsche Welle.

16.27 - Il presidente americano, Barack Obama, convoca la sua squadra per la sicurezza nazionale e per gli affari esteri per discutere della Turchia. Lo afferma la Casa Bianca. L'incontro è in programma a breve nella Situation Room.

16.15 - Le autorità turche hanno arrestato almeno 10 giudici della Suprema corte amministrativa, accusati di essere legati alla rete del magnate e imam Fethullah Gulen, che il governo di Ankara considera lo stratega del tentativo fallito di colpo di stato in Turchia. Lo riporta l'agenzia statale Anadolu, secondo cui un totale di 188 mandati d'arresto sono stati emessi nei confronti di giudici considerati pro-Gulen. Altri 2.745 magistrati sono stati rimossi dai loro incarichi in tutto il Paese.

15.50 - Il governo greco esaminerà la richiesta di asilo degli "otto militari turchi" golpisti fuggiti in Grecia "tenendo però in considerazione che i soldati sono accusati in Turchia di aver violato la costituzione e di aver tentato di rovesciare il governo democratico". Lo dice la portavoce del governo ellenico Olga Gerovasili nel primo comunicato ufficiale sulla vicenda ribadendo che gli "otto militari" sono stati arrestati. Atene fa anche sapere di essere in contatto con le autorità turche per il rientro "il prima possibile" dell'elicottero militare.

15.37 - Il segretario di Stato Usa John Kerry ha chiesto alla Turchia di consegnare le prove sul fatto che l'ex imam Fethullah Gulen, che vive attualmente in esilio in negli USA, sia dietro al golpe fallito, così come sostenuto da Ankara, che ha accusato gli Stati Uniti. Inoltre, ha aggiunto Kerry, gli Stati Uniti non hanno ricevuto alcuna richiesta di estradizione per Gulen.

14.40 - Il massimo organismo turco di controllo dei magistrati e procuratori ha sollevato dall'incarico 2.745 giudici in tutto il Paese. Lo scrive l'agenzia Anadolu, precisando che la decisione è stata presa in una riunione di emergenza questa mattina. La stessa fonte aggiunge che la riunione aveva lo scopo di adottare misure disciplinari contro i giudici sospettati di avere collegamenti col religioso musulmano Gulen che vive in Usa ed è stato accusato di aver ispirato il fallito golpe.

14.26 - Tra gli oltre 200 morti nel tentativo di colpo di stato della notte scorsa in Turchia c'è anche un fotogiornalista, Mustafa Cambaz. Lo rende noto la International Federation of Journalists, via Twitter. Combaz è morto con un colpo di arma da fuoco alla testa. La notizia è riferita anche dal quotidiano conservatore turco Yeni Safak, secondo il quale Cambaz era un loro giornalista, che "è morto dopo che gli hanno sparato alla testa quando un gruppo di militari fedeli al religioso turco che si trova negli Usa, Fehullah Gulen, ha aperto il fuoco contro la gente la notte scorsa nella zona di Cengelkoy, ad Istanbul".

14.10 - "Il nostro popolo ha dato la risposta migliore a questo gruppo terroristico. Il 15 luglio è diventato adesso la festa della nostra democrazia": così il premier turco Binali Yildirim, dopo il fallimento del tentativo di golpe in Turchia.

13.34 - "Dò il benvenuto al forte sostegno mostrato dal popolo e dai partiti politici alla democrazia e al governo democraticamente eletto di Turchia". È il messaggio twittato stamani da Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato. In un altro messaggio ha scritto di aver parlato con il Comandante supremo dell'Alleanza, il generale Scaparrotti, che "ha confermato che tutto il personale e le unità della Nato in Turchia sono al sicuro e protetti".

12.50 - Un elicottero Blackhawck è atterrato stamane in Grecia con a bordo 7 ufficiali dell'esercito turco e un civile, che hanno chiesto asilo poltico alle autorità di Atene dopo il fallito colpo di Stato in Turchia. I fuggitivi sono stati arrestati. Immediatamente dopo, da Ankara, il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ha fatto domanda di estradizione alla Grecia, accusando gli otto di essere golpisti.

12.41 - Sono 2.839 finora i militari arrestati in seguito alla fallito golpe della notte scorsa in Turchia. Lo ha detto il premier turco Binali Yildirum, affermando inoltre che nella costituzione del Paese non è prevista la pena di morte, ma che il governo considererà cambiamenti legali per accertarsi che simili tentativi di colpo di Stato non si ripetano mai più.

12.25 - "Israele rispetta il processo democratico in Turchia e si aspetta che prosegua il processo di riconciliazione fra Ankara ed Israele": lo afferma il portavoce del ministero degli esteri israeliano Emmanuel Nahcshon in un comunicato diffuso alla stampa, in deroga dal riposo sabbatico imposto di norma ai funzionari di governo.

11.55 - L'Italia ha espresso 'soddisfazione' per la "difesa delle istituzioni' in Turchia. Lo si legge in un comunicato della Farnesina. "Il Ministro degli affari esteri Paolo Gentiloni ha avuto - spiega la nota - un colloquio telefonico con il suo omologo Mevlut Cavusoglu per esprimergli la soddisfazione per il prevalere della mobilitazione popolare e della difesa delle istituzioni. Il Ministro degli Esteri turco, che parlava dalla capitale Ankara, ha confermato il fallimento del tentativo che ha definito terroristico".

11.30 - La Cina auspica che la Turchia possa ritrovare stabilità e ordine il più presto possibile dopo il tentativo fallito di colpo di Stato: lo rileva in una nota il portavoce del ministero degli Esteri Lu Kang, secondo cui Pechino "sta osservando la situazione con attenzione". Ministero degli Esteri, ambasciata e consolati cinesi in Turchia non hanno finora ricevuto informazioni sul possibile coinvolgimento di propri connazionali nei sanguinosi fatti che hanno interessato soprattutto Istanbul e Ankara.

10.49 - Sono oltre 190 le persone morte durante il tentativo fallito di colpo di Stato avvenuto in Turchia. L'ultimo bilancio è stato reso noto dal generale Umit Dundar, facente funzioni del capo delle forze armate: si tratta di 41 ufficiali di polizia, due soldati, 47 civili e 104 persone descritte come complottisti.

10.25 - Il neo-ministro degli Esteri della Gran Bretagna Boris Johnson ha espresso la sua solidarietà al governo turco, dopo lo sventato colpo di Stato militare. A rivelarlo è lui stesso su twitter. "Ho appena parlato con il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu. Ho sottolineato l'appoggio della Gran Bretagna - scrive - per le istituzioni democratiche elette e il governo".

10.11 - "Di certo noi tutti siamo interessati alla situazione attuale in Turchia, a una soluzione legittima nel più breve tempo possibile e al ritorno del Paese alla stabilità, alla prevedibilità e all'ordine pubblico": così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, citato dalla Tass. Né il presidente turco Recep Tayyip Erdogan né i golpisti hanno provato a contattare il leader russo Vladimir Putin, ha aggiunto rispondendo a una domanda dei giornalisti. "No. Nessun tentativo di comunicazione e nessun contatto ha avuto luogo finora", ha dichiarato Peskov.

09.45 - Hamas si è congratulato oggi con il presidente turco Tayyp Erdogan per il fallimento del colpo di Stato a suo danno. "Ci congratuliamo col grande popolo turco e con la sua leadership eletta - si legge in un comunicato ufficiale - per il fallimento del colpo di Stato organizzato contro il volere democratico" del popolo turco.

09.02 - È salito ad almeno 90 morti e 1.154 feriti il bilancio degli attacchi durante il fallito tentativo di colpo di stato in Turchia. Lo riporta l'agenzia statale Anadolu.

8.36 - L'Iran ha chiuso questa notte, durante il tentativo di colpo di Stato militare, la frontiera con la Turchia ed ha sospeso i voli verso il paese vicino. Lo riferiscono i media locali della Repubblica islamica. 

8.29 - Javad Zarif, il ministro degli Esteri iraniano, tramite twitter ha coì commentato il tentativo di golpe in Turchia: "la coraggiosa difesa della democrazia e del loro governo eletto da parte del popolo turco dimostra che i colpi di stato nella nostra regione sono destinati a fallire". 

8.01 - Sembrerebbe che il presidente turco Erdogan abbia utilizzato anche un sms, inviato ai cellulari registrati in turchia, per condannare il tentato golpe e invitare il popolo a scandere in strada per difendere la democrazia e la pace. 

7.24 - "Condanno nei termini più forti il tentativo di colpo di stato militare in Turchia. Il governo dovrebbe essere conquistato attraverso un processo di elezioni libere e giuste, non con la forza". Così ha commentato il tentato golpe di ieri sera l'imam e magnate turco Fethullah Gulen, da anni in esilio negli USA, accusato dal presidente Recep Tayyip Erdogan di essere la mente del fallito golpe in Turchia.

7.13 - Sono stati sollevati dal loro incarico 29 colonnelli e 5 generali dell'esercito dopo il fallito colpo di stato militare in Turchia. La notizia è stata confermata dal ministro degli Interni turco, Efkan Ala. 

6.51 - Si precisa questa mattina il numero dei militari coinvolti nel fallito golpe: secondo il ministro della Giustizia Bekir Bozdag "sono almeno 754".

6.39 -  IL DISPACCIO D'AGENZIA DELL'ANSA SUL QUADRO ATTUALE NEL PAESE

"Alle prime luci dell'alba, Istanbul si risveglia in un clima surreale dopo il tentativo di colpo di Stato che dalla serata di ieri ha sconvolto la Turchia. Nonostante l'esercito lealista abbia ripreso il controllo del Paese, nel centro della metropoli sul Bosforo si continua a sentire il rombo assordante dei caccia F-16, ancora in volo a bassa quota. Come testimoniato dall'ANSA, rumori di colpi d'arma da fuoco si odono in questi minuti a poca distanza dal ponte del Bosforo, ancora bloccato dai militari. Ma dopo il coprifuoco invocato dai golpisti, subito violato dalle folle scese in strada a sostegno del presidente Recep Tayyip Erdogan, in molte strade di Istanbul regna adesso un silenzio incredulo".

6.05 - Il primo comandante militare Umit Dundar è stato nominato come nuovo capo di Stato maggiore dell'esercito turco, come ha reso noto il premier Binali Yildirim, senza precisare se si tratti di una nomina definitiva. Nessuna informazione, per ora, sul suo predecessore Hulusi Akar, preso in ostaggio la scorsa notte.

5.50 - A Istanbul si sono visti numerosi soldati che si sono allontanati dai carri armati con le mani alzate in segno di resa, sgomberando la strada, come hanno indicato le immagini delle televisioni turche.

In questo articolo: