"Falso incidente": una burla da smartphone

Si tratta in realtà di un'applicazione per scherzi telefonici e non di una truffa - Permane comunque il rischio di casi reali
Red. Online
30.03.2016 09:20

BELLINZONA - "La ringrazio di aver messo il biglietto con il numero di telefono sul parabrezza della mia vettura per il danno che mi ha arrecato". Con questa scusa, che cela un modus operandi "truffaldino", una fantomatica conducente ha recentemente contattato alcuni cittadini chiedendogli di versare una somma di denaro per la riparazione della sua auto. Cittadini completamente estranei alla vicenda che se non assecondano la donna al telefono vengono minacciati di denuncia alla Polizia.

Recenti accertamenti effettuati da parte della Polizia cantonale hanno permesso di chiarire che si tratta di un servizio di scherzi telefonici a pagamento - e non di una vera e propria truffa come ipotizzato inizialmente -  dove tramite un'app è possibile inserire il numero di telefono della "vittima" e scegliere il motivo dello scherzo (incidente, autovelox...). Permangono in ogni caso validi i consigli presenti nel comunicato precendente visto che casi reali - e non tramite una telefonata - sono già avvenuti in Ticino.

Questa tipologia di truffe, si avvale infatti anche del metodo più diretto per la sua realizzazione. Per strada, al semaforo o nei parcheggi la vittima ignara in auto viene avvicinata da una vettura con lo specchietto già rotto. In questo frangente, un complice da un colpo alla carrozzeria dell'auto della vittima e poi mostra lo specchietto rotto. Con la scusa di chiudere in modo immediato la faccenda, chiedono un versamento in contanti per la riparazione del danno. Questo trucco viene utilizzato spesso nelle città con molto traffico, dove una fermata per la constatazione del presunto incidente causerebbe un ingorgo. Inoltre, a volte, questo espediente può permettere ad un complice di aprire le portiere posteriori per sottrarre borse o oggetti di valore riposti sul sedile.

La Polizia cantonale consiglia quindi di:

Se vi capita una situazione analoga in strada:

Non saldare mai con denaro contante il presunto incidente.

Richiedere sempre l'intervento di una pattuglia di polizia per la constatazione.

Mantenere sempre una certa distanza dalle auto davanti e a fianco.