Italia

Firmato il decreto per l'abbattimento dell'orso Mj5

L'animale è ritenuto responsabile dell'aggressione di un uomo avvenuta lo scorso 5 marzo in valle di Rabbi
© Shutterstock
Ats
19.04.2023 19:17

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato un decreto con il quale dispone la rimozione, tramite abbattimento, di Mj5, l'orso ritenuto responsabile dell'aggressione di un uomo avvenuta lo scorso 5 marzo in valle di Rabbi. Il decreto dispone l'identificazione genetica dell'esemplare, attraverso cattura preliminare.

L'incarico è conferito al Corpo forestale provinciale, con la collaborazione per quanto di competenza dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Nel provvedimento - si apprende - si ripercorre quanto accaduto la mattina del 5 marzo scorso, quando un uomo è stato aggredito da un orso in località Mandriole, all'uscita della val di Rabbi, nel Comune di Malè. Le successive analisi genetiche hanno confermato che il genotipo identificato dal dna ottenuto corrispondeva a quello di Mj5.

Per l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) - si legge nel decreto - la rimozione tramite abbattimento di Mj5 è coerente con il Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno nelle Alpi centro-orientali (Pacobace).

In questo articolo:
Correlati
In Italia fa discutere il caso del runner ucciso dall'orso
Dopo la decisione della Provincia di Trento di abbattere l'animale responsabile dell'aggressione del 26.enne, sui social sono esplosi i commenti di disprezzo, in particolare verso il Trentino, accusato di star combattendo «una guerra personale» contro i plantigradi