Mondo

Francia: i sindacati degli agricoltori annunciano nuove proteste

I manifestanti denunciano carichi finanziari e norme ambientali troppo pesanti
© EPA/GUILLAUME HORCAJUELO
Ats
22.01.2024 10:08

Arnaud Rousseau, presidente del sindacato agricolo francese FNSEA, ha annunciato stamattina ai microfoni di France Inter il lancio in tutto il Paese di azioni di protesta della categoria, invitando il governo ad ascoltare l'«insofferenza» e la «rabbia» degli agricoltori prima del previsto incontro con il primo ministro.

«Posso affermare che da oggi e per tutta la settimana e per tutto il tempo che sarà necessario, verranno organizzate una serie di azioni» ha dichiarato Rousseau. Sul terreno, già sono in corso diversi blocchi stradali, in particolare in Occitania (nel sud). Le iniziative di protesta - ha proseguito il sindacalista - riguarderanno «tutti i dipartimenti».

«Per raggiungere i nostri obiettivi - ha precisato rispondendo a una domanda su diverse azioni violente negli ultimi giorni - la violenza non è una risposta». Il premier, Gabriel Attal, si trova di fronte - in questo inizio di mandato - alla prima crisi sociale dopo la sua nomina, l'11 gennaio. Alle 18, questo pomeriggio, riceverà la FNSEA e i Giovani agricoltori, che denunciano carichi finanziari e norme ambientali troppo pesanti.

Chiedono in particolare l'applicazione della legge che deve garantire un giusto prezzo per gli agricoltori, compensazioni finanziarie di fronte al proliferare di norme a protezione dell'ambiente e alla concorrenza internazionale. L'autostrada A64, fra Tolosa e Bayonne, è bloccata da giovedì sera: «purtroppo - ha fatto sapere Arnaud Gaillot, responsabile dei Giovani agricoltori - ho davvero paura che se il governo, ancora una volta, non sarà all'appuntamento, ci saranno altri blocchi e il movimento si allargherà a macchia d'olio.