Test

Gomme invernali: meglio le più strette

È quanto emerge da uno studio del Touring club svizzero che ha svolto delle prove stradali su un’auto equipaggiata con pneumatici di cinque dimensioni
(Foto Maffi)
Red. Online
08.01.2019 12:10

Le gomme invernali piccole e strette sono le più efficaci sulla neve. È quanto emerge da uno studio condotto dal Touring club svizzero (TCS). Per il test il TCS ha svolto delle prove stradali con una VW Golf 7 equipaggiata con pneumatici invernali di cinque dimensioni tra la 195/65 R15 e la 225/40 R18. Per la certezza del raffronto tra le diverse dimensioni, gli esperti hanno scelto come gomma invernale la Dunlop Winter Sport 5. Questo modello ha il medesimo disegno del profilo in ogni dimensione e, secondo il produttore, tutte le gomme sono costruite con la medesima mescola.

Il comportamento di ogni tipo di pneumatico è stato analizzato su diversi percorsi con fondo stradale asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato e le misurazioni si sono concentrate sull’aderenza, sulla rumorosità, sul confort delle sospensioni, sul consumo di carburante e sull’usura. Le differenze emerse tra i pneumatici delle varie dimensioni, prese nella loro globalità, sono minime; per contro, prese singolarmente risultano a volte sensibili. Su fondo stradale innevato, le gomme più piccole e più strette hanno ottenuto risultati migliori per la trazione e la maneggevolezza; inoltre, il pericolo d’aquaplaning, per forte pioggia e per poltiglia di neve, è minore rispetto ai pneumatici più larghi. Queste gomme primeggiano anche nel prezzo d’acquisto, nel confort, rumore e consumo. I pneumatici invernali più piccoli si logorano più rapidamente rispetto alle gomme larghe, mentre la distanza di frenata sulla neve non cambia molto in funzione delle dimensioni.

Il pneumatico più grande, ossia il modello da 18 pollici, ha battuto quello più piccolo nelle prove sull’asciutto. La maggiore superficie d’appoggio e le fiancate più rigide aumentano la sicurezza di guida e migliorano le sensazioni al volante. Per contro, su fondo stradale innevato, questo pneumatico può essere raccomandato soltanto con riserva, visto che sono utilizzati sulla neve solo raramente e il costruttore non prevede il montaggio delle catene da neve.

Infoguida del TCS sulle gomme invernali

Oltre al paragone su pneumatici di diverse dimensioni, il TCS ha realizzato quest’anno anche il tradizionale test delle gomme invernali. Dei 28 pneumatici messi alla prova, 24 hanno ottenuto la valutazione “raccomandato” o migliore. I risultati dettagliati e la valutazione completa di tutti gli pneumatici esaminati si trovano sul sito Internet www.pneumatici.tcs.ch.