Grigioni: «Ecco l'impatto dei grandi predatori nel mondo agricolo»

Il sondaggio effettuato su incarico dell'Ufficio per l'agricoltura dei Grigioni dimostra che la presenza dei grandi predatori ha ripercussioni sull'agricoltura e sull'economia alpestre grigionesi. Gli allevatori sono però in grado di accettare la sfida.
L'indagine è stata svolta per rispondere adeguatamente alla mozione del gruppo parlamentare del partito del Centro del Gran Consiglio retico, un incarico approvato già nell'agosto del 2021. Dai risultati emerge che tre quarti delle aziende agricole grigionesi sono colpiti dalla presenza dei grandi predatori.
Se sul fondovalle si registrano soltanto avvistamenti e comportamenti anomali degli animali da reddito, sugli alpeggi si verificano anche attacchi e predazioni. Le zone dei Grigioni maggiormente toccate sono quelle dove si sono formati branchi di lupi che predano per lo più ovini e caprini, si legge in un comunicato diramato ieri pomeriggio.
L'analisi dei risultati condotta dalla Flury & Giuliani di Zurigo, su incarico del Cantone dei Grigioni, mostra che l'economia alpestre non è disposta a rinunciare alla tradizionale attività estiva sugli alpeggi e all'importante base di reddito. Gli allevatori si stanno adeguando e stanno investendo in nuove misure di protezione. Sono casi singoli quelli che hanno ridotto il numero di animali da reddito oppure che hanno rinunciato alla migrazione estiva del bestiame sugli alpeggi.
Secondo il sondaggio, nonostante l'atteggiamento generale dell'agricoltura sia positivo, quattro quinti delle aziende nutrono però preoccupazioni per il futuro. Oltre al cambiamento climatico, ora bisogna abituarsi anche alla forte presenza di grandi predatori. Non va sottovalutato pure il maggior dispendio di energie psicofisiche di molti agricoltori e le spese supplementari a cui devono fare fronte.
Il direttore dell'Ufficio per l'agricoltura dei Grigioni, Daniel Buschauer, ha dichiarato questa mattina davanti ai media che «quest'anno un terzo del personale non tornerà a lavorare sugli alpeggi grigionesi».
Il direttore del Centro di formazione agricola Plantahof, Peter Küchler, ha spiegato che «alla presenza di ben dodici branchi di lupi nel cantone, la protezione delle greggi sta raggiungendo i suoi limiti».
Marcus Caduff (Centro), direttore del Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, è convinto che la nuova legislazione sulla caccia possa prestare aiuto concreto all'agricoltura e all'economia alpestre. Ciò grazie alla regolazione proattiva di singoli lupi e branchi di lupi.
Caduff ha dichiarato a Keystone-ATS che «i risultati sono quelli che ci si attendeva. L'intenzione non era quella di fare pressione su Berna, ma piuttosto di offrire fatti rappresentativi per un dibattito obiettivo».
Al sondaggio online generale hanno partecipato 1066 aziende agricole, che corrisponde al 57%. Mentre all'inchiesta sull'estivazione hanno aderito 405 aziende, ossia al 45%.