Politica

I cantieri che «scottano» sulla scrivania di Gobbi

Il PLRT incalza il Consigliere di Stato sui dossier delle grandi opere, dalla Agno-Bioggio al Tram Treno, passando per il collegamento A2-A13
©Chiara Zocchetti
Red. Online
18.07.2025 08:41

I giochi sono fatti, ora è il momento di mettersi a lavorare. È un po' questo, tra le righe, il significato della lettera indirizzata al consigliere di Stato Norman Gobbi dal Comitato Libertà, Energia, Ambiente (LEA) del PLRT a una settimana dall'annuncio dell'arrocco o «arrocchino» in governo.

Nella missiva il comitato illustra le proprie di richieste di «chiarezza e visione» in merito ai dossier che si trovano sul tavolo del ministro, dopo l'attribuzione della Divisione delle costruzioni al Dipartimento delle Istituzioni (finora faceva capo, invece, al Dipartimento del Territorio di Claudio Zali). «Una svolta importante nella struttura del Governo cantonale» da cui ci si attende, ora, anche una svolta concreta. 

Nel mirino ci sono in particolare i grandi cantieri, le «grandi opere» ferme e in attesa di approvazione. Dal collegamento A2-A13 al Tram Treno del Luganese, passando per la circonvallazione Agno-Bioggio. Un «settore strategico e purtroppo segnato da ritardi strutturali di oltre venticinque anni» sottolinea il LEA. «Parliamo di grandi opere, infrastrutture, cantieri di interesse pubblico che spesso restano bloccati tra progetti mai partiti, competenze sovrapposte, tempi lunghissimi e scarsa chiarezza nei processi».

Non solo. Al consigliere di Stato «è stata affidata anche la competenza sulla semplificazione del rapporto tra cittadino e Stato: una promessa ricorrente, che oggi rischia di suonare come uno slogan, se non accompagnata da atti concreti». Il riferimento è alle riforme «incagliate» (Giustizia 2018, Ticino 2020) negli ultimi anni. 

Il tono della missiva non è polemico, ma serio. «Ci rivolgiamo dunque a lei, Consigliere di Stato Gobbi, con richieste semplici ma quanto mai fondamentali». Di seguito l'elenco. 

Cosa intende fare, concretamente, con la Divisione delle costruzioni e con il dossier della semplificazione?

Quali sono le sue priorità?

Quali strumenti adotterà per dare risposte tempestive e misurabili ai cittadini e alle imprese?

Quali saranno le tempistiche reali e misurabili per opere strategiche come il collegamento A2-A13, la circonvallazione Agno-Bioggio (tenendo conto delle criticità emerse nei Comuni coinvolti), la rete Tram-treno del Luganese, la galleria di Moscia?

Intende garantire maggiore qualità di vita ai cittadini di questo Cantone anche grazie a progetti che ridiano una ritrovata dignità alla popolazione? Ad esempio, si impegna a sostenere la copertura dell’autostrada tra Bissone e Chiasso presso le autorità federali?  

In questo articolo: