Finanze

«I conti di Locarno chiudono in attivo ma lo scenario resta fragile»

Il Consuntivo 2024 della Città del leone rampante fa registrare un utile di esercizio di poco inferiore ai 900.000 franchi - «Attenzione agli indicatori economici e ascolto degli interlocutori locali per affrontare le sfide generando valore aggiunto»
Il Municipio intavolerà prima dell’estate discussionsioni per il preventivo 2026 che sarà presentato in autunno © CdT/Gabriele Putzu
Spartaco De Bernardi
15.05.2025 19:35

La chiusura del conti 2024 con un avanzo di esercizio che sfiora i 900.000 franchi, di per sé da giudicare positivamente, non deve indurre ad eccessivi entusiasmi: il panorama economico rimane infatti fragile, con ripercussioni sulle finanze comunali. È con un cauto ottimismo che il Municipio di Locarno commenta il consuntivo dell’anno passato, il cui risultato è migliore rispetto a quanto indicato nel preventivo: a fronte di un disavanzo di 34.000 franchi - in pratica il pareggio del bilancio - la gestione corrente del 2024 fa segnare un risultato positivo di 898.000 franchi derivante da un totale di spese (finanziarie ed operative) di 80,4 milioni e ricavi di 81,3 milioni. Come accennato, il contesto economico generale resta delicato, con una crisi energetica che persiste ed i cambiamenti climatici che esercitano un impatto negativo anche sulle economie locali. In questo contesto, sottolinea Palazzo Marcacci, il franco svizzero continua ad esser percepito come un bene rifugio, con effetti collaterali negativi: l’apprezzamento della moneta nazionale rende i prodotti elvetici meno competitivi sui mercati internazionali penalizzando sia l’export, sia il settore turistico, soprattutto quello europeo. Proprio il settore che riveste un ruolo importante per l’indotto del Locarnese.

90% è il moltiplicatore d’imposta applicato alle persone fisiche e a quelle giuridiche per quest’ultime quest’anno è al 97%
.

Da problemi a opportunità

È pertanto imprescindibile - anche alla luce degli effetti delle riforme fiscali varate a livello cantonale che si traducono in una flessione dei gettiti fiscali, nonché dell’evoluzione di alcuni ambiti della spesa pubblica, come ad esempio il settore anziani - «monitorare costantemente una molteplicità di indicatori economici e prestare ascolto attivo agli interlocutori locali, affinché le sfide e le difficoltà che ci attendono possano trasformarsi in capacità di generare valore aggiunto nel nostro territorio», si sottolinea nel messaggio accompagnante il consuntivo 2024 appena approvato dal Municipio e trasmesso ieri al Consiglio comunale. A tal proposito il capodicastero Finanze ed economia Mauro Silacci sottolinea che «il Piano finanziario fornisce interessanti spunti, partendo da una visione condivisa su quale Città futura desideriamo, passando per diversi obiettivi strategici accompagnati da misure concrete». E questo ribadendo che «una delle regolari attività del Municipio è quella di un monitoraggio costante che permetta di capire l’evoluzione di determinate grandezze finanziarie, alfine di disporre di previsioni sulla loro evoluzione, come pure valutare l’introduzione di provvedimenti atti a contenere il fabbisogno». Provvedimenti che Palazzo Marcacci ha già introdotto nel preventivo 2025.

1,9 sono i milioni di franchi incassati grazie alle sopravvenienze d’imposta, quando il preventivo ne indicava tre
.

Avanti con gli investimenti

E a proposito di investimento si rileva che l’anno passato ne sono stati effettuati di netti per 11,8 milioni di franchi. Le opere realizzate o in corso sono davvero molte – si tratta infatti di circa 90 oggetti – e di varia natura. Ecco alcuni esempi con l’indicazione dell’importo speso nel corso del 2024: la messa in sicurezza di via alla Morettina (1,7 milioni), la riqualifica e messa in sicurezza dell’attraversamento Debarcadero-Piazza Grande (0,9 milioni), la realizzazione di due sezioni della scuola dell’infanzia ai Saleggi (1,5 milioni), la ristrutturazione del reparto Alzheimer al San Carlo (0,8), nonché i lavori di sistemazione a stabili dopo la grandinata dell’estate 2023 (3,5).

Minori spese per il personale

Tra le variazioni più rilevanti tra preventivo e consuntivo, il Municipio annota in particolare le minori spese per il personale (Polizia e docenti) e minori contributi rispetto a quanto ipotizzato in sede di preventivo (al Cantone per assistenza sociale e Servizi a cura a domicilio e nel settore del trasporto pubblico). Per quanto attiene alle entrate, sono invece da sottolineare, ad esempio, le maggiori imposte su redditi speciali, ovvero vincite e liquidazioni di capitale.

Il gettito fiscale tiene

Anche per quanto attiene al 2024 le entrate fiscali, che rappresentano poco più del 50% della totalità dei ricavi correnti della Città, mostrano una buona tenuta con un gettito complessivo di 41 milioni di franchi (con moltiplicatore al 90%). In particolare si conferma la ripresa per le persone fisiche. Le sopravvenienze d’imposta sfiorano poi i 2 milioni di franchi a fronte dei 3 milioni indicati nel preventivo.

Da rilevare infine che l’anno passato dai parchimetri si sono incassati oltre 2,5 milioni di franchi, dalle multe 1,8 milioni.