La diretta

I tre valichi di Gaza: Erez, Kerem Shalom e Rafah

.
Red. Online
05.04.2024 14:25

La Striscia di Gaza ha attualmente solo tre valichi con il mondo esterno. Il primo è Erez, che si trova alla frontiera nord con Israele; il secondo è Kerem Shalom, ad est, riservato solo al transito delle merci (da lì escono ed entrano i prodotti sia per l'Egitto e sia per Israele); il terzo è quello di Rafah con l'Egitto, a sud dell'enclave palestinese.

I tre valichi rappresentano i canali di collegamento per il territorio palestinese che ha una superficie di 365 Km quadrati in tutto. Dal nord di Gaza, al confine con Israele, fino al sud, a ridosso dell'Egitto, la distanza è di circa 40 km in linea d'aria. La larghezza della Striscia dal Mar Mediterraneo al confine con lo Stato ebraico è nel suo punto più ampio di 12 km. Nella Striscia vivono - secondo gli ultimi dati disponibili - poco più di 2 milioni di abitanti.

Costruito a ridosso della linea armistiziale del 1950, il valico di Erez - usato da chi vuole entrare o uscire nell'enclave da Israele e che vedeva il flusso dei lavoratori di Gaza impiegati nello Stato ebraico o di chi si curava fuori dall'enclave - è stato chiuso subito dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre.

Erez ha un doppio controllo: quello israeliano per il primo accesso e quello dell'Autorità nazionale palestinese per il secondo. Infine si arriva al posto di polizia di Hamas. Il valico è stato ora riaperto a circa 6 mesi dall'inizio del conflitto per aumentare gli aiuti umanitari nella Striscia che saranno sbarcati al porto di Ashdod, città costiera di Israele non molto distante.

Il valico di Kerem Shalom ha un complesso sistema di sicurezza israeliano che controlla le merci in uscita e in entrata e ne blocca il transito se ci sono problemi. Infine quello di Rafah con l'Egitto è stato finora il punto principale di ingresso degli aiuti umanitari dopo il controllo da parte di Israele. Una parte degli ostaggi israeliani rilasciati da Hamas nella prima tregua fu portato a Rafah e da lì rientrò in Israele tramite il valico di Nitzana tra i due Paesi, che non riguarda la Striscia.