Berna

Il Consiglio federale in breve

Ecco le decisioni prese dal Governo federale nella seduta odierna
© KEYSTONE / PETER KLAUNZER
Ats
29.11.2023 17:39

Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha:

- CONCESSIONI CASINÒ: rilasciato alle case da gioco le concessioni per il periodo 2025 - 2044. Nella maggior parte delle zone le case da gioco esistenti possono portare avanti la propria attività, tra queste figurano quelle di Locarno, Lugano e Mendrisio. Approvate anche 12 concessioni per giochi online, il maggior numero dal 2019;

- STATI TERZI: fissato i contingenti per il 2024 per i lavoratori provenienti da Stati terzi, ossia per coloro che provengono da Paesi fuori dall'area UE/AELS. Secondo quando indicato dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider questi sono rimasti immutati rispetto all'anno in corso (ossia 8500 lavoratori qualificati di cui 4500 a beneficio di un permesso di dimora (B) e 4000 di soggiorno di breve durata (L), ndr);

- APPROVVIGIONAMENTO VACCINI: adottato la Strategia sui vaccini 2035 e incaricato i dipartimenti interessati dell'attuazione. Lo scopo è aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento di vaccini in vista di future pandemie e rafforzare la posizione della Confederazione come sede di produzione e sviluppo di vaccini;

- MALATTIE CON DICHIARAZIONE OBBLIGATORIA: fatto un passo avanti nella digitalizzazione delle procedure di dichiarazione delle malattie trasmissibili: a partire dal 1° gennaio saranno utilizzati nuovi identificatori: il numero AVS della persona interessata, il numero di identificazione univoco (GLN) dello specialista del settore medico che la trasmette, nonché il numero d'identificazione delle imprese e il numero del Registro delle imprese e degli stabilimenti (IDI e RIS) della struttura che la effettua. Questi identificatori consentono un'elaborazione ampiamente automatizzata ed efficiente dei dati, impedendo che nel processo di dichiarazione persone e strutture siano registrate più volte e riducendo così la necessità di rettificare i dati;

- STRATEGIA LIBERO ACCESSO DATI PUBBLICI: approvato il nuovo piano direttore 2024–2027 sui dati pubblici aperti (masterplan OGD) in Svizzera che definisce le attività in materia di dati pubblici aperti (open government data, OGD) fino al 2027 e accompagna l'entrata in vigore della legge federale concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCaA). Il masterplan definisce cinque orientamenti in materia di dati aperti: disponibilità, qualità dei (meta)dati, infrastruttura, sinergie con altri ambiti e scambi tra fornitori e utenti di OGD in Svizzera;

- MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: adottato il nuovo Programma nazionale «Stop all’HIV e all’epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse» (NAPS). L'obiettivo è fare in modo che entro il 2030 non vi siano più nuove trasmissioni di questi agenti patogeni nel nostro Paese;

- VACCINI ANTI-COVID: deciso, al fine di garantire l'accesso alla vaccinazione anti-Covid-19, di continuare ad assumersi i costi delle vaccinazioni raccomandate almeno fino alla metà del 2024;

- PERSONE AFFETTE DA CONDIZIONE POST-COVID: adottato un rapporto sulla rete di assistenza per le persone affette da condizione post-COVID-19 che sottolinea la necessità migliorare l'accesso alle offerte, lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra i fornitori di prestazioni.

- STRATEGIA FRONTIERE 2027: incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), dopo aver preso atto dei risultati della «Strategia per la gestione integrata delle frontiere 2027», di verificare insieme con le altre autorità federali e cantonali coinvolte nella gestione delle frontiere, le raccomandazioni formulate chiarendone le ripercussioni finanziarie e a livello di personale;

- GIOCHI IN DENARO: approvato una modifica dell’ordinanza sui giochi in denaro (OGD) che disciplina la revoca di un’esclusione dai giochi quando il Casinò che l'ha pronunciata non opera più. A partire dal 2024, i dati iscritti nel registro delle esclusioni da una casa da gioco non più in esercizio andranno trasmessi alla casa da gioco più vicina, che tratterà in futuro le richieste di revoca delle esclusioni pronunciate dal casinò non più operativo. La disposizione vale anche per gli organizzatori di giochi di grande estensione: cessata la loro attività, la procedura di revoca incomberà all'organizzatore di lotterie e scommesse sportive con la sede più vicina che a tal fine riceverà i dati del registro delle esclusioni;

- FORUM RIFUGIATI: deciso che, in occasione del Forum globale sui rifugiati che si terrà a Ginevra dal 13 al 15 dicembre, lo spazio aereo sarà precluso ai piccoli velivoli, compresi gli elicotteri. Oltre a ciò, un contingente massimo di 700 soldati sarà messo a disposizione delle autorità località per rafforzare la sicurezza;

- ORDINANZA SISTEMI D'INFORMAZIONE MILITARI: approvato una modifica dell'ordinanza federale sui sistemi d'informazione militari e su altri sistemi d'informazione nel DDPS (OSIM) per permettere un sistema pilota per la valutazione delle prestazioni sportive dei militari. La modifica entra in vigore i prossimo 1° gennaio fino al 31 dicembre 2028. L'obbiettivo è valutare scientificamente l'attitudine sportiva dei militari e del personale militare analizzando i dati sanitari e prendere in considerazione i possibili benefici dei dati raccolti tramite sensori, come si fa con gli «smart watch»;

- OBIETTIVI RUAG MRO HOLDING: approvato gli obiettivi strategici 2024–2027 per RUAG MRO Holding SA, diventata un gruppo indipendente. La priorità viene posta sul consolidamento di RUAG MRO e sull'ulteriore ampliamento delle attività commerciali con l'esercito;

- OBIETTIVI RUAG INTERNATIONAL HOLDING: approvato gli obiettivi strategici 2024–2027 per RUAG International Holding SA che pongono la priorità sulla conclusione della privatizzazione;

- ORDINANZA SUI FONDI PROPRI: stabilito che da inizio gennaio 2025 entreranno in vigore nuove regole per i fondi propri delle banche affinché queste ultime possano resistere meglio a periodi di crisi. Tali disposizioni toccheranno soprattutto UBS;

- LEGGE SULL'INFRASTRUTTURA FINANZIARIA: deciso di porre in vigore al 1° gennaio 2024 il disciplinamento legale della misura di protezione delle borse, già applicata dal 2019. La Svizzera continuerà così a evitare gli effetti negativi del mancato riconoscimento dell'equivalenza delle borse svizzere da parte dell'UE. Il Parlamento ha approvato in marzo la trasposizione della misura nella legge sull'infrastruttura finanziaria (LInFi). Il termine di referendum è scaduto inutilizzato il 6 luglio. La misura rimane straordinaria e temporanea e verrà applicata inizialmente per un periodo di cinque anni;

- DISOCCUPAZIONE: adottato la revisione parziale della legge sull'assicurazione contro la disoccupazione (LADI). Le casse di disoccupazione (CD) in futuro verranno rimborsate solo in base alle spese amministrative effettivamente sostenute, e non più in maniera forfettaria. Le casse efficienti riceveranno un bonus mentre quelle molto inefficienti dovranno sostenere di tasca loro una parte delle spese;

- CNL PERSONALE DOMESTICO: adeguato al rincaro i salari minimi previsti dal Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale domestico. Le retribuzioni aumenteranno del 2,2% l'anno prossimo;

- FIDEIUSSIONI SOLIDALI COVID-19: adottato un rapporto intermedio da cui risulta che le perdite subite finora dalla Confederazione a causa del sistema di garanzie per i prestiti Covid-19 sono limitate, rappresentando appena lo 0,37% - 62 milioni di franchi - del volume delle fideiussioni concesse. Tra il 26 marzo e il 31 luglio 2020, 137'870 imprese hanno chiesto un sostegno sotto forma di prestito Covid-19 garantito dalla Confederazione, per una somma totale pari 17 miliardi di franchi;

- LEGGE CARTELLI E SETTORE AUTO: approvato l'ordinanza riguardante la valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza nel settore degli autoveicoli (Ordinanza autoveicoli, OAuto) che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Lo scopo è impedire gli accordi che nuocciono alla concorrenza e a evitare l'isolamento del mercato svizzero degli autoveicoli. La nuova ordinanza fa seguito all'approvazione da parte del Parlamento, nel marzo dello scorso anno, di una mozione presentata dal consigliere nazionale Gerhard Pfister (Centro/ZG);

- APPROVVIGIONAMENTO ELETTRICITÀ: preso atto dei progetti di ordinanza relativi all'aumento temporaneo della potenza sulla linea ad alta tensione Bickigen (BE)-Chippis (VS) («linea della Gemmi»). La linea in questione è stata costruita all'inizio degli anni '60 per una tensione operativa di 380 kilovolt (kV) ma è sempre stata gestita solo con 220 kV. Nel febbraio 2022 l'Ufficio federale dell'energia (UFE) aveva autorizzato Swissgrid a portare la tensione d'esercizio a 380 kV. Contro questa autorizzazione è tuttavia in corso un procedimento davanti al Tribunale amministrativo federale. Per il momento l'aumento può quindi essere ordinato dal Consiglio federale soltanto in caso di imminente carenza di energia elettrica;

- MOBILITÀ: approvato un rapporto nel quale afferma di avere a disposizione gli strumenti necessari per poter affrontare le sfide tecnologiche nel contesto della mobilità;

- ATTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE: deciso che dall'inizio del 2024 la gamma di frequenze 3400-3500 MHz sarà disponibile per le reti mobili locali private. Queste reti mobili non pubbliche, note anche come reti di campus, consentono ad aziende, autorità pubbliche o università di gestire una propria rete mobile a banda larga in un perimetro limitato. Servono esclusivamente alla comunicazione interna tra macchine e/o persone e funzionano con basse potenze di trasmissione;

- ACCORDO DI PARIGI: approvato accordi bilaterali sul clima col Cile, il Kenia e la Tunisia. Tali intese creano le condizioni quadro per progetti di riduzione delle emissioni di gas serra. Tali riduzioni delle emissioni possono essere computate all’obiettivo di riduzione della Svizzera. Nel 2020 la Svizzera ha stipulato con il Perù il primo accordo nel suo genere a livello mondiale, cui sono seguiti accordi simili con il Ghana, il Senegal, la Georgia, le Vanuatu, la Dominica, la Thailandia, l’Ucraina, il Marocco, il Malawi e l'Uruguay;

- ORDINANZA RETE FERROVIARIA: avviato la consultazione per alcune modifiche dell'ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria e dell'ordinanza sugli orari. Gli adeguamenti si sono resi necessari in seguito a una modifica del diritto di rango superiore che riguardano, tra le altre cose, il miglioramento dello scambio di informazioni tra i GI (gestori dell'infrastruttura) e le ITF (imprese di trasporto ferroviario) nell'attribuzione delle tracce ferroviarie in caso di lavori di costruzione e le modalità di autorizzazione di accesso alla rete;

- ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: approvato un rapporto da cui si evince che le misure adottate nel piano d’azione 2020-2025 per l'adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera sono efficaci, ma che permane ancora una forte necessità di agire. Per questo, il governo ha incaricato il DATEC, insieme al DFI, al DEFR e al DDPS, di rielaborare la strategia di adattamento della Svizzera fino al 2025 e di proporre un nuovo piano d'azione per il periodo fino al 2030. Il documento mostra che sono stati fatti importanti progressi nel contesto delle conoscenze di base, come, per esempio, sugli scenari climatici della Svizzera, sulle basi idrologiche o su analisi degli effetti dei cambiamenti climatici. A livello di cantoni, una parte ha già elaborato una strategia di adattamento, principalmente negli ambiti economia forestale, salute, agricoltura, gestione delle acque, pianificazione del territorio, biodiversità e gestione dei pericoli naturali;

- SORVEGLIANZA E TRASPARENZA MERCATO ENERGIA: licenziato la nuova Legge federale sulla vigilanza e la trasparenza nei mercati dell'energia all'ingrosso (LVTE). Gli operatori attivi in questo settore dovranno trasmettere alla Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom) informazioni sulle loro transazioni e sui loro ordini di negoziazione. Sulla base di questi dati, ElCom potrà valutare meglio i rischi del mercato elettrico e del gas e le condizioni di liquidità delle imprese;

- LEGGE EPIDEMIE: posto in consultazione una revisione della legge sulle epidemie (LEp). Con questa si intende migliorare le condizioni quadro per la gestione delle future pandemie;

- VIOLENZA DOMESTICA: deciso di sostenere un progetto di legge della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale che mira a proteggere maggiormente le vittime straniere di violenza domestica. Il progetto prevede di modificare la Legge federale sugli stranieri estendendo le regole per i casi di rigore applicabili alle vittime di violenza domestica;

- GIOVENTÙ + SPORT: adottato il rapporto «Analisi attuale del budget della divisione Gioventù e Sport dell'UFSPO che tenga conto delle differenze di genere»;

- KFOR: deciso di ovviare a un calo del contingente austriaco impiegato in Kosovo mettendo a disposizione della KFOR 20 soldati volontari dall'aprile 2024 che si aggiungono ai 195 già presenti. Il costo dell'operazione verrà coperto col budget del Dipartimento federale della difesa (DDPS);

- SALARI FUNZIONARI: concesso al personale federale per l'anno prossimo una compensazione del rincaro pari all'1%. I lavoratori assegnati alle classi di stipendio più basse riceveranno inoltre un'indennità unica di 500 franchi;

- ORDINANZE ENERGIA: adottato una serie di revisioni parziali di ordinanze nel settore energetico. A partire dal 1° aprile 2024 verrà eliminato il contributo di base per gli impianti fotovoltaici con una potenza fino a 5 kW e il contributo legato alla potenza per gli impianti fino a 30 kW verrà ridotto di 20 franchi. Lo scopo delle modifiche, spiega un comunicato, «è di promuovere la costruzione di impianti più grandi per sfruttare possibilmente tutta la superficie idonea di un tetto ai fini della produzione di elettricità».

- TRASFERIMENTO DEL TRAFFICO: annunciato, nell'adottare il nuovo rapporto sul trasferimento del traffico, un aumento del 5% dal 2025 della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). I trasporti ferroviari su tratte inferiori a 600 chilometri, che interessano particolarmente il Ticino, dovrebbero da parte loro ricevere un maggiore sostegno finanziario;

- CENTRALI DI RISERVA: predisposto anche per questo inverno e la primavera 2024 centrali elettriche di riserva e gruppi elettrogeni di emergenza da attivare in caso di penuria imminente o già sopraggiunta di corrente;

- PROMOZIONE DELLO SPORT: incaricato il DDPS di elaborare entro il 2025 un progetto di revisione della della legge sulla promozione dello sport. Il Consiglio federale vuole sviluppare la promozione dello sport attraverso misure di sostegno supplementari per impianti sportivi e grandi manifestazioni, un rafforzamento del programma di promozione G+S e l'introduzione del perseguimento penale del doping autogeno;

- INFRASTRUTTURA DI DATI: preso atto del rapporto «Orientare al futuro l'infrastruttura di dati e il governo dei dati nell'Amministrazione federale 2023»;

- ABUSI COMPORTAMENTALI: preso atto di un rapporto sugli abusi comportamentali nelle strutture sotto il controllo della Confederazione. Nel documento il governo ritiene che l'istituzione di una cellula di aiuto nazionale indipendente non sia opportuna. Tuttavia, è possibile adottare varie misure volte a rafforzare e ottimizzare i processi esistenti;

- HACKERAGGIO ETICO: adottato un rapporto che indica come la Svizzera abbia compiuto importanti progressi nella promozione dell'hackeraggio etico (ossia quando un pirata informatico viene pagato per scoprire le vulnerabilità di un sistema, ndr.). La Confederazione e molte imprese parastatali utilizzano già oggi gli strumenti a disposizione. In una nota, il governo sottolinea che «è necessario continuare a promuovere questa tendenza positiva e rafforzare ulteriormente lo scambio di informazioni sulle vulnerabilità individuate».