Mondo

Il Giappone commemora il quattordicesimo anniversario di Fukushima

L'anniversario cade in un momento particolarmente difficile per i residenti di Ofunato - nella prefettura di Iwate, sul versante nord orientale - a causa della recente evacuazione di migliaia di persone a causa di un enorme incendio scoppiato alla fine di febbraio
© EPA/JIJI PRESS
Ats
11.03.2025 10:36

Il Giappone commemora il 14. anniversario della catastrofe di Fukushima dell'11 marzo 2011: il devastante terremoto di magnitudo 9 che alle 14.46 locali colpì la costa nella regione di Tohoku, a nord ovest del Paese, generando una serie concatenata di eventi, con uno tsunami capace di devastare ampie fasce del territorio e la successiva dispersione delle radiazioni dalla centrale nucleare.

L'anniversario cade in un momento particolarmente difficile per i residenti di Ofunato - nella prefettura di Iwate, sul versante nord orientale - a causa della recente evacuazione di migliaia di persone a causa di un enorme incendio scoppiato alla fine di febbraio. Le fiamme hanno riguardato il 9% della città e sono state contenute solo ieri.

Sebbene ci siano stati progressi nel recupero delle aree contaminate a Fukushima, e nelle altre due prefetture più colpite, Miyagi e Iwate, circa 28'000 persone rimangono ancora sfollate, e sette comuni di Fukushima sono ancora designati come off-limits a causa delle radiazioni, secondo i dati dell'Agenzia per la ricostruzione.

Ancora oggi, l'accesso ad alcune aree intorno all'impianto danneggiato è limitato e oltre 24'000 residenti non possono ancora rientrare nelle proprie abitazioni. Le operazioni di bonifica proseguono tra le polemiche per il rilascio in mare di acque reflue radioattive trattate dall'impianto, il cui smantellamento dovrebbe durare diversi decenni. L'anno scorso, l'operatore della centrale, la Tokyo Electric Power, ha annunciato il successo del primo test di recupero di detriti dall'impianto, ma il lavoro di recupero vero e proprio è stato ulteriormente ritardato.