Tanzania

Il Kilimangiaro, brucia ancora

Almeno 700 vigili del fuoco e altri volontari provano da giorni a contenere l'incendio, che può essere visto da 30 chilometri di distanza ed è stato descritto come il peggiore mai scoppiato finora sulla montagna
© KEYSTONE (TBC via AP)
Ats
31.10.2022 17:35

La vetta più alta dell'Africa, il Kilimangiaro, brucia ancora nonostante numerosi sforzi per tenere sotto controllo l'incendio scoppiato il 21 ottobre vicino a uno dei percorsi di arrampicata più famosi.

Lo rivelano le immagini satellitari mostrate dalla Bbc, che precisa la presenza di altre fiamme anche sul versante orientale della montagna, vicino a Mawenzi Peak.

Le autorità tanzaniane intendono capire cosa abbia causato il rogo che sta ancora imperversando sul Kilimangiaro a dieci giorni di distanza, e hanno ordinato un'indagine. Almeno 700 vigili del fuoco e altri volontari provano da giorni a contenere l'incendio, che può essere visto da 30 chilometri di distanza ed è stato descritto come il peggiore mai scoppiato finora sulla montagna.

Il governo della Tanzania afferma che una prolungata siccità, strati di materiale organico in decomposizione e forti venti sono tra i motivi che spiegano la diffusione delle fiamme, ma è molto probabile che l'incendio sia scoppiato a causa delle attività umane. Due anni fa, un rogo durato una settimana distrusse migliaia di ettari di bosco alle pendici del monte Kilimangiaro.