Il Premio di giornalismo della Svizzera italiana torna al PalaCinema di Locarno

La XII edizione del Premio di giornalismo della Svizzera italiana sarà celebrata sabato 25 ottobre 2025 alle ore 17:00 al PalaCinema di Locarno. Durante la serata saranno premiati i migliori lavori presentati per il biennio 2023-2024, in un appuntamento che, come da tradizione, offrirà anche un momento di riflessione sulla professione giornalistica.
Ospite d’onore sarà Gilles Gressani, intellettuale e analista politico italiano, direttore della rivista Le Grand Continent e presidente fondatore del think tank omonimo con sede all’École normale supérieure di Parigi. Attivo principalmente in Francia, Gressani è stato inserito da Politico tra i 40 influencer che contribuiscono a delineare l’agenda politica e degli affari pubblici della capitale francese. Nel corso della cerimonia dialogherà con la giornalista RSI Bettina Mueller.
L’edizione di quest’anno introduce due importanti novità. La prima riguarda la nascita del Premio Lillo Alaimo, dedicato alla memoria dello storico direttore de Il Caffè, che sarà assegnato alla miglior inchiesta giornalistica. La seconda concerne la riformulazione delle categorie in concorso, aggiornate per rispecchiare i cambiamenti che il settore sta vivendo. Le sezioni ora comprendono editoriale e commento, intervista, cronaca locale, cronaca nazionale, cronaca internazionale, fotografia, approfondimento e inchiesta.
A presiedere la giuria della XII edizione è la giornalista del Corriere del Ticino Marisa Marzelli, affiancata da Roberto Antonini, Raffaella Brignoni, Patrizia Guenzi, Franca Verda Hunziker, Monica Piffaretti, dal fotografo Gabriele Putzu, dal professore dell’USI Colin Porlezza e dal direttore delle Biblioteche cantonali Stefano Vassere.
Il Premio, organizzato dall’Associazione Ticinese dei Giornalisti (ATG), si avvale della collaborazione e del sostegno di BancaStato, con il patrocinio del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e della Città di Locarno, che ospita la cerimonia nel quadro dei 100 anni del Patto di Locarno. Sostengono inoltre l’iniziativa la Società Elettrica Sopracenerina, la Clinica Hildebrand di Brissago e Caffè Carlito di Losone, mentre Radio Ticino è media partner dell’evento.
