Aviazione

In casa Swiss le cose potrebbero tornare «un po' più svizzere»

La compagnia aerea elvetica dipende dal supporto dei partner di wet lease Helvetic Airways, Edelweiss e la lettone airBaltic (con 8 aeromobili durante l'estate) – Ma quest'ultima, in futuro, potrebbe dedicarsi di più a Lufthansa
© Shutterstock
Red. Online
30.08.2024 23:07

Lufthansa sta pianificando di delegare più voli a corto raggio ad altre compagnie aeree, sia alle interne – come le consociate Discover e City Airlines –, sia a un fornitore esterno di wet lease (noleggio di un aereo insieme al suo equipaggio). Lo ha dichiarato il CEO di Lufthansa Jens Ritter, a Francoforte. Che non ha indicato un partner «preferito» per gestire «principalmente i voli durante l'estate» (per le vacanze estive la compagnia necessita di 25 aerei in più rispetto all'inverno). Ma airBaltic, la compagnia aerea lettone che attualmente serve diverse consociate di Lufthansa compreso il marchio principale, sembra essere una scelta possibile. Inoltre, airBaltic sta cercando personale per gli hub di Lufthansa a Vienna, Monaco e Bruxelles.

La notizia ha acceso l'attenzione di tutti nel campo dell'aviazione. Anche in casa Swiss. airBaltic vola infatti già in wet lease per Swiss da Zurigo, oltre che per Lufthansa da Monaco e per Eurowings durante l'estate. A inizio anno, la compagnia aerea di bandiera lettone aveva annunciato l’inizio di una partnership in codeshare con Swiss a partire dal 31 gennaio 2024: «La partnership si basa su un codeshare in coincidenza, ovvero l’accordo è valido per i voli tra Zurigo e Riga in combinazione con un volo in coincidenza prima o dopo questo volo». Martin Gauss, presidente e CEO di airBaltic aveva parlato di Swiss come di «una compagnia aerea premium forte e ben nota»: «Con questo accordo, i clienti potranno ora beneficiare di viaggi più convenienti tra la Svizzera e Riga, base di airBaltic in Lettonia».

Quello che sta accadendo in casa airBaltic potrebbe influire sulla compagnia svizzera? Prima dell'estate, Swiss ci aveva spiegato che nell'orario estivo (che va dal 31 marzo al 26 ottobre 2024) avrebbe dovuto rinunciare a otto Airbus A320 contemporaneamente a causa di problemi ai motori: «Saranno impiegati 14 aeromobili di Helvetic Airways, 8 di airBaltic e anche uno di Edelweiss».

«airBaltic è un partner senza il quale non sarebbe possibile mantenere l'attuale operatività», ha dichiarato Heike Birlenbach, responsabile commerciale di Swiss, in occasione di un evento stampa tenutosi giovedì, mercoledì 28 agosto, di cui riferisce il Telegraph. «Ma airBaltic serve anche altri hub. A lungo termine, sembra che l'attenzione in Svizzera sarà probabilmente più incentrata su Helvetic Airways, che ha anche una sede a Zurigo, e airBaltic sposterà le sue attività verso altri hub». Tuttavia, si tratta di una pianificazione «per i prossimi anni», ha aggiunto Birlenbach, precisando che la questione viene esaminata insieme al gruppo.

airBaltic, insomma, potrebbe diventare un partner importante per Lufthansa. Jens Ritter ha infatti dichiarato che prevede di avviare una partnership strategica di wet lease con la compagnia aerea lettone. Ma se ne riparlerà nel 2027-2028.

In questo articolo:
Correlati