La diretta

Israele, polemiche per le parole del rabbino sefardita sulla leva

.
Red. Online
10.03.2024 12:33

Stanno suscitando dure polemiche in Israele le parole del rabbino capo sefardita Yitzhak Yosef secondo cui se il governo mette fine all'esenzione dalla leva per i giovani ortodossi, questi in massa «andranno all'estero».

«Se ci forzate ad andare sotto le armi - ha detto il rabbino durante un lettura religiosa per shabbat -, ce ne andremo all'estero». Yosef è figlio di Ovadia, defunto rabbino capo sefardita e leader spirituale del partito religioso Shas che fa parte della coalizione di governo del premier Benjamin Netanyahu.

«Tutti questi laici - ha aggiunto Yosef - non capiscono che senza gli studi e le scuole religiose, l'esercito non avrebbe successo. I soldati hanno successo solo grazie a chi studia la Torah». Il leader dell'opposizione centrista Yair Lapid ha ribattuto che «se gli ortodossi andranno all'estero, scopriranno che lì gli altri ortodossi lavorano per vivere e che nessuno li finanzia». Secondo recenti dati dell'esercito, nel 2023 sono stati esentanti dalla leva circa 66mila giovani ortodossi: un record assoluto. «Con questi numeri - ha aggiunto Lapid - l'esercito avrebbe avuto 105 nuovi battaglioni che servono alla sicurezza di Israele».