Italia e Olanda nel Consiglio di sicurezza

NEW YORK - Dopo un lungo braccio di ferro nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'Italia e Olanda raggiungono un compromesso: i due Paesi propongono di dividersi un anno per uno il seggio come membro non permanente in Consiglio di Sicurezza Onu per il biennio 2017-2018.
Mentre la Svezia è passata al primo turno per l'altro seggio assegnato quest'anno all'Europa Occidentale, l'accordo politico tra i due Paesi è stato raggiunto dopo cinque fumate nere, e ad annunciarlo sono stati i ministri degli esteri olandese e italiano Bert Koenders e Paolo Gentiloni.
I due si sono riuniti con le rispettive delegazioni nell'ufficio del presidente dell'Assemblea Generale, Mogens Lykketoft, e hanno messo a punto la proposta: l'Italia siederà per prima nell'organo Onu, a partire dal prossimo primo gennaio e collaborerà con l'Olanda l'anno successivo.
Il seggio in Consiglio di Sicurezza diviso tra due paesi è un evento rarissimo, ed è successo la prima volta nel 1955 con Yugoslavia e Filippine e pochissime altre volte.
Gli altri membri eletti per il biennio 2017-2018 sono la Bolivia, passata con 183 voti per l'America Latina e Caraibi, l'Etiopia con 185 per l'Africa, e il Kazakistan, eletto con 138 voti per l'area Asia-Pacifico.