Janssen licenzia a Cologno Monzese, previsti tagli anche in Svizzera?

Janssen licenzia 57 dipendenti a Cologno Monzese (Milano), la sede che si trova a 85 chilometri da Lugano. La procedura di licenziamento collettivo è stata aperta agli inizi di marzo e le discussioni con i sindacati non hanno portato a nulla di fatto, tanto che è stata organizzata una giornata di mobilitazione. I tagli riguardano «informatori scientifici del farmaco e personale impiegatizio, sui circa 600 in organico», fanno sapere i sindacati. Ma Janssen, azienda farmaceutica del gruppo americano Johnson&Johnson, leader nel mercato, ha anche quattro sedi in Svizzera: Allschwil (Basilea Campagna), Berna, Sciaffusa e Zugo. Da qui la domanda: sono previsti tagli anche nel nostro Paese?
Abbiamo posto la domanda direttamente a Janssen Svizzera. Il responsabile della comunicazione ci ha trasmesso la «dichiarazione ufficiale» del gruppo. Che recita così: «Johnson & Johnson rimane impegnata in forti investimenti nei settori farmaceutico e medicale. Per soddisfare al meglio le esigenze dei pazienti che serviamo in tutto il mondo, valutiamo regolarmente come dare priorità a tempo, energia e risorse per le opportunità di maggiore impatto, e allineiamo la nostra forza lavoro di conseguenza. Di conseguenza – prosegue la nota – Janssen sta apportando cambiamenti per adeguare il nostro modello organizzativo e investire in nuove capacità. Nel corso di questo processo, continuiamo a pensare ai nostri dipendenti e ci impegniamo a fornire loro le risorse e il supporto necessari».
Licenziamenti in vista anche in Svizzera, quindi, oppure no? Una risposta chiara non c'è, anzi, «al momento non vengono forniti ulteriori dettagli».
L'azienda
Dal 1961 Janssen fa parte della famiglia di Johnson&Johnson ed è attualmente una delle aziende leader a livello mondiale nella ricerca e nello sviluppo di farmaci innovativi. Janssen impiega circa 43.000 persone in più di 150 Paesi nei cinque continenti.
«Janssen è solidamente stabilita in Svizzera da diversi decenni e vanta una storia lunga e ricca di successi – si legge sul loro sito –. Le nostre origini risalgono al 1959, quando Johnson&Johnson acquisì l'allora Cilag Chemie di Sciaffusa». Nel corso degli anni, Janssen è diventata uno dei principali attori dell'industria farmaceutica svizzera e un importante datore di lavoro in questo settore. I dipendenti si occupano di ricerca e sviluppo, produzione e vendita.
La sede di Allschwil, fondata nel 1997, è il quartier generale globale per l'area terapeutica dell'ipertensione polmonare ed è stata acquisita da Johnson&Johnson nel 2017. Il team Janssen Vaccines di Berna sviluppa e fornisce biofarmaci basati su tecnologie batteriche e virali per gli studi clinici fino alla commercializzazione. La sede di Sciaffusa ha un'importanza strategica centrale all'interno dell'organizzazione globale della catena di fornitura Janssen ed è il più grande datore di lavoro privato del cantone. A Sciaffusa si utilizzano tecnologie all'avanguardia per produrre sostanze e prodotti farmaceutici di alta qualità a beneficio dei pazienti di tutto il mondo.
Oltre a Janssen, il campus Johnson&Johnson di Zugo ospita numerose altre aziende e dipartimenti di tutti i settori della famiglia Johnson&Johnson. L'organizzazione commerciale locale di Janssen-Cilag AG è presente a Zugo dal 1984 e impiega personale altamente qualificato nelle aree degli affari commerciali, degli affari medici, dell'accesso al mercato e di altre funzioni di supporto.