Scoutismo

La carica dei 1150 per World Scout Jamboree

Questo è il numero degli svizzeri che la settimana prossima partiranno per la West Virginia
Fotogonnella
Red. Online
15.07.2019 09:57

BERNA - La prossima settimana 1150 scout provenienti da tutta la Svizzera partiranno per il World Scout Jamboree. Il campo scout mondiale si svolge ogni quattro anni e stavolta si terrà in Nordamerica, più precisamente nella West Virginia. Per preparare questo grande evento, che vedrà riunirsi per dieci giorni circa 45'000 scout in rappresentanza di 132 nazioni per 10 giorni, si sono svolti numerosi incontri sull’arco di un anno.

Il termine Jamboree proviene da una lingua africana e significa «incontro pacifico di tutte le tribù» o semplicemente «incontro tra amici». A partire dal 1920, con poche eccezioni, si è svolto un Jamboree ogni 4 anni. Questo evento è reso possibile dall’impegno volontario di molti capi scout. Il Jamboree è l’evento scout che più di tutti fa percepire la portata e il valore dello scoutismo come movimento giovanile educativo in tutto il mondo.

Quest’anno il 24. World Scout Jamboree sarà organizzato unitamente dalle tre associazioni scout nazionali di USA, Canada e Messico. Si svolgerà nella Summit Bechtel Reserve in West Virginia, ricavata negli ultimi dieci anni da una vecchia miniera di superficie rinaturata e destinata esplicitamente a grandi eventi scout. Per i partecipanti che giungeranno da tutto il mondo il Jamboree sarà un’avventura unica, ricca di nuove esperienze e di ricordi indimenticabili.

Scout da tutta la Svizzera
Dalla Svizzera partirà appunto una delegazione composta da 1’150 scout di ogni regione linguistica, comprendente partecipanti, capi reparto, rover di servizio e direzione della delegazione. La stessa è formata per tre quarti da scout della Svizzera tedesca, ma ci saranno anche 250 scout dalla Svizzera francese e 70 dalla Svizzera italiana. I 907 partecipanti svizzeri e i loro 104 capi sono suddivisi in 26 gruppi o reparti. La preparazione al Jamboree si è svolta principalmente nei reparti stessi. Durante gli ultimi mesi i partecipanti hanno ricevuto tutte le informazioni necessarie e sono stati sensibilizzati in merito alle particolarità di questo campo e al tema della diversità culturale. L’elemento centrale della preparazione è però stata la conoscenza reciproca e la costruzione di un’identità di reparto.

Al campo saranno presenti anche 109 scout svizzeri adulti che in qualità di rover di servizio si impegneranno a titolo volontario nell’International aervice team (IST) per svolgere i lavori e servizi più svariati, garantendo così il funzionamento di questo grande evento. Infine fanno parte della delegazione svizzera anche i 30 scout della direzione di delegazione, i quali hanno il compito di organizzare i voli e il trasporto del materiale, gestire le finanze della delegazione, sostenere capi e rover di servizio nello svolgimento dei loro compiti e in generale di garantire la coordinazione e il funzionamento della delegazione nel suo insieme.

Il giorno della partenza si avvicina rapidamente e con esso la tensione. Durante la prima giornata del Jamboree si svolgerà già uno degli eventi principali: la cerimonia di apertura, a cui saranno presenti tutti i 45'000 partecipanti.

Progetto «young correspondents» e «global ambassador»
Durante la fase di preparazione, 17 partecipanti della delegazione svizzera sono stati selezionati per dare la possibilità, anche a chi resterà a casa, di vivere in diretta questo grande evento. Questi «young correspondents» pubblicheranno regolarmente i resoconti delle loro esperienze sul sito www.jamboree.ch e sui social media della delegazione svizzera. Ogni delegazione avrà inoltre un «global ambassador» tra i suoi partecipanti: si occuperà di rappresentare la propria delegazione in qualità di portavoce per i media. La giovane ambasciatrice per la Svizzera proviene dal canton Grigioni, parla diverse lingue ed è molto felice di poter rappresentare la nostra delegazione.