Il dato

La città svizzera con la migliore qualità di vita? Semplice: Lugano

È quanto emerge dallo studio nazionale di Tamedia, basato su 18 indicatori dell’Ufficio federale di statistica
© CdT / Chiara Zocchetti
Red. Online
19.09.2025 15:30

Qual è la città Svizzera che offre ai propri abitanti la migliore qualità di vita? Secondo lo studio nazionale di Tamedia che ha analizzato i principali centri abitati del nostro Paese basandosi su 18 indicatori dell’Ufficio federale di statistica (UST) non ci sono dubbi: nel 2025 è Lugano.

In questo particolare studio, la Perla del Ceresio ha totalizzato 119 punti. Nessuno è riuscito a fare meglio. Il principale centro abitato del canton Ticino si piazza così davanti a Zurigo, Lucerna e San Gallo che di punti ne hanno totalizzati 103.

Ma che cosa ha determinato il successo di Lugano? Sono diversi i fattori che hanno deposto in favore della città ticinese. Innanzitutto, Lugano può vantare un maggior numero di ore di sole rispetto alle proprie concorrenti. Ciò incide positivamente sull'umore delle persone, sulle attività che si possono svolgere nel tempo libero e, in generale, sulla percezione di benessere da parte della popolazione.

Gli affitti di Lugano risultano poi tra i più bassi tra le grandi città del nostro Paese. Rispetto ad altri centri urbani, inoltre, è più facile trovare alloggi di dimensioni maggiori.

Gli indicatori dell'Ufficio federale di statistica premiano anche la percezione di sicurezza della popolazione a Lugano e la presenza di spazi verdi. Elementi, questi, fondamentali perché rendono la vita in città più serena e garantiscono alle gente la vicinanza con la natura

A deporre in favore di Lugano ci sono infine i tempi di percorrenza sul tragitto casa-lavoro. In riva al Ceresio sono di 29 minuti al giorno contro, per esempio, i 40 di Zurigo. Questa situazione riduce lo stress e lascia più spazio al tempo personale.

Resta ancora da lavorare

Fino a questo punto abbiamo visto gli aspetti che rendono Lugano la città svizzera che offre ai propri cittadini la migliore qualità di vita. Tuttavia, la cittadina in riva al Ceresio non è il paese delle fate dove tutto è perfetto: anche a Lugano ci sono aspetti che vanno migliorati. Ad essere innanzitutto chiamata in causa è la qualità dell'aria. La presenza di polveri fini, legata al traffico e alla vicinanza a Milano, resta infatti una sfida importante.

Se Lugano è poi premiata per i brevi tempi di percorrenza tra il luogo di residenza e quello di lavoro, non lo è altrettanto per quelli tra il luogo di residenza e la scuola.

Nota dolente rimangono infine i salari, molto più bassi al sud delle Alpi rispetto al resto della Svizzera. Il problema non è nuovo e salta particolarmente agli occhi se si confronta quanto porta a casa alla fine del mese una persona a Zurigo e quanto porta invece a casa una a Lugano.

In questo articolo: