Il caso

La FSP sporge denuncia contro santésuisse

La Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi chiede all’UFSP di verificare se santésuisse non violi il proprio mandato legale
© Shutterstock
Red. Online
12.01.2023 16:47

La Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) ha sporto denuncia all’autorità di sorveglianza, vale a dire l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), contro le assicurazioni di santésuisse in ragione del fatto che quest’ultima si rifiuta di farsi carico delle prestazioni delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti in formazione postgraduale tramite le persone operanti con funzioni di supervisione. Tale rifiuto lascia migliaia di pazienti senza terapeuta e fa perdere il lavoro a centinaia di psicoterapeute e psicoterapeuti in formazione. Questa presa di posizione rende pertanto impraticabile il sistema di formazione postgraduale di psicoterapeute e psicoterapeuti. Santésuisse agisce in contrasto con il Consiglio federale, che ha ribadito in diverse occasioni che la fatturazione delle prestazioni delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti in formazione deve essere svolta tramite le persone operanti con funzioni di supervisione. Presentando denuncia, la FSP chiede all’UFSP di verificare se santésuisse non violi il proprio mandato legale. Lo si legge in una nota odierna della FSP, che pubblichiamo per intero di seguito: 

«Il 1° luglio 2022 è entrato in vigore il cosiddetto modello di prescrizione e la psicoterapia psicologica è diventata una prestazione dell’assicurazione di base. Questo passaggio al modello di prescrizione riguarda anche le psicoterapeute e gli psicoterapeuti in formazione. Come è avvenuto in passato e come è stato più volte sottolineato dal Consiglio federale e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), le prestazioni delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti in formazione vanno fatturate dalla persona incaricata della loro supervisione e responsabile della psicoterapia. Secondo il vecchio modello a svolgere queste funzioni doveva essere una psichiatra o uno psichiatra, mentre in base al nuovo modello deve essere una psicologa psicoterapeuta o uno psicologo psicoterapeuta. È su questo modello di fatturazione da parte di una persona operante con funzioni di supervisione e responsabile della terapia che si fonda la continuità del sistema sanitario svizzero – tanto che si tratti della formazione postgraduale delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti, quanto di quella dei medici assistenti. Al pari dei medici assistenti, ogni anno le psicologhe psicoterapeute e gli psicologi psicoterapeuti in formazione postgraduale seguono migliaia di pazienti in Svizzera, seppur sotto la supervisione di una persona abilitata. Con il pretesto del passaggio al modello di prescrizione come motivo sufficiente per non farsi più carico delle prestazioni delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti in formazione postgraduale tramite le persone operanti con funzioni di supervisione, santésuisse pianta in asso migliaia di pazienti e rende impraticabile la formazione postgraduale delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti. Il tutto in un contesto caratterizzato da posti di psicoterapia carenti e dalla presenza di fasce della popolazione svizzera già vulnerabili sotto il profilo della salute psichica come bambini e adolescenti. Questo rifiuto da parte di santésuisse mette in serio pericolo l’intero sistema di salute psichica. Per questa ragione, la FSP ha sporto denuncia contro le assicurazioni di santésuisse all’autorità di sorveglianza, vale a dire l’UFSP. Quest’ultima deve verificare se, con questa presa di posizione, è ancora assicurato l’adempimento del mandato legale, in altre parole le cure sanitarie di base per le pazienti e i pazienti. Per poter praticare la psicoterapia psicologica in Svizzera, è necessario conseguire un master in psicologia seguito da una formazione postgraduale accreditata in psicoterapia della durata di circa sei anni che porta all’ottenimento del titolo federale di «psicoterapeuta riconosciuta/o a livello federale». Al fine di fatturare in modo indipendente tramite l’assicurazione di base, le psicologhe psicoterapeute e gli psicologi psicoterapeuti devono aver maturato almeno tre anni di esperienza clinica e disporre di un’autorizzazione cantonale alla fatturazione a carico dell’AOMS. Secondo l’Osservatorio svizzero della salute (Obsan), in Svizzera le patologie psichiche si annoverano tra i disturbi più frequenti e invalidanti. Attualmente l’offerta di prestazioni psicoterapiche è inferiore alla richiesta, in particolare per i giovani e i bambini nonché nelle aree periferiche».