La marcia del milione di maschere

Promossa da Anonymous in tutto il mondo, è stata una protesta contro la corruzione governativa - Eventi principali a Londra e a Washington
Ats
06.11.2015 09:10

LONDRA/WASHINGTON - Per il quinto anno di seguito, gli "hackivisti" di Anonymous sono scesi in piazza in tutto il mondo per protestare in occasione del 5 novembre, l'anniversario della Congiura delle polveri archittetata nel 1605 da Guy Fawkes, a cui sono insipirate le maschere apparse prima nel fumetto V per Vendetta e poi adottate dagli aderenti al movimento.

Gli eventi principali si sono tenuti a Londra, città in cui Anonymous ha mosso i primi passi, e a Washington, ma ritrovi sono stati organizzati in oltre 670 città. In alcune si sono raccolte solo una manciata di persone. A Londra i manifestanti erano circa 5.000.

La protesta londinese è stata incentrata sulla liberazione di Julian Assange, e i manifestanti in maschera si sono ritrovati davanti all'ambasciata ecuadoregna. Vi sono stati alcuni arresti e atti di vandalismo contro auto della polizia.

A Washington invece era previsto il seguente programma: ritrovarsi alle nove di mattina all'obelisco di Washington (il "cazzo del diavolo", nel comunicato originale); marciare alla casa di Obama alle 10.30; restarci fino alle 17, usando sette megafoni per ampliare la voce; raccogliere altri manifestanti; se in numero sufficiente, far cadere il Governo con la nostra milizia; se mancano i numeri, organizzare manifestazioni settimanali finché non sarà raggiunta la massa critica.

Scotland Yard: "Violenze inaccettabili"

Scotland Yard contro gli attivisti di Anonymous. Il capo della polizia britannica ha denunciato oggi come "violenze inaccettabili" gli scontri avvenuti ieri sera a margine di una manifestazione di alcune migliaia di giovani convocati nel cuore di Londra dalla rete di hacktivisti per protestare contro le politiche d'austerity e contro "la sorveglianza di Stato" sulle comunicazioni, nell'ambito dell'ormai annuale 'Million Mask March'.

Secondo il bilancio aggiornato, si contano alcuni poliziotti feriti e contusi, incluso un agente disarcionato da cavallo e ora ricoverato in ospedale, e numerose vetrine rotte. Mentre i giovani fermati sono saliti a una cinquantina. Mostrato anche il video dell'investimento di un fotografo da parte di un'Aston Martin il cui guidatore si era fatto prendere dal panico dopo essere stato circondato da un manipolo di dimostranti.

La manifestazione, promossa insieme con altre in giro per il mondo nella giornata in cui l'Inghilterra ricorda Guy Fawks, il presunto "cospiratore cattolico" messo al rogo a Londra nel 1606, simbolo dagli attivisti mascherati di Anonymous, è sfociata in disordini in particolare quando alcuni gruppetti si sono separati dal grosso del corteo, partito a Trafalgar Square, per cercare di avvicinarsi a Buckingham Palace. E sono stati affrontati da agenti in assetto anti-sommossa.

Intanto Anonymous ha svelato sul web, per celebrare la 'Guy Fawks Night', una lista di presunti militanti e simpatizzanti razzisti del Ku Klux Klan, al quale la rete ha dichiarato formalmente 'guerra' dopo la rivolta della comunità nera Usa di Ferguson, in Missouri.

In questo articolo: