Ascona

La Siberia avrà la sua copertura: «Un regalo atteso da generazioni»

Approvato all’unanimità il credito di 4 milioni per il tetto della pista di ghiaccio
Ora sulla carta, presto diventerà realtà.
Davide Rotondo
Spartaco De Bernardi
Davide RotondoeSpartaco De Bernardi
20.12.2022 21:45

La pista di pattinaggio di Ascona avrà finalmente il suo tetto, salutato dal sindaco Luca Pissoglio come «un bel regalo di Natale». Così è stato votato all’unanimità dal Consiglio comunale riunitosi per l’ultima volta in questo 2022, dando il via libera ad un credito di 4 milioni di franchi. «Si tratta di un’opera importante non solo per la comunità del Borgo ma per tutta la regione», ha sottolineato Paolo Duca (Il Centro) ricordando che la struttura ospita ben otto società sportive tra hockey, pattinaggio artistico e curling «per un totale di quasi 400 giovani, 160 adulti e con un utilizzo medio di 60 ore settimanali. Senza contare le scuole, che registrano oltre 2.000 entrate annue». È stato lo sforzo economico di queste società a dare un forte segnale, captato poi dal Municipio, con la cifra di oltre 300.000 franchi grazie ad una raccolta fondi. Considerata poi l’importanza regionale della struttura, alcuni Comuni parteciperanno ai costi con un milione. Questo significa che, considerando inoltre alcuni sussidi e contributi, il Borgo dovrà metterci di suo 1,8 milioni. Investimento decisamente importante ma sostenibile, su questo sono stati tutti d’accordo. «Un regalo atteso da generazioni che porterà innumerevoli vantaggi», ha continuato Duca nel suo intervento a cui si è accodato anche Franco Cavalli (gruppo rosso verde + FA), già presidente dell’Hockey club Ascona. «Si parla di quest’opera ormai da decenni. Sono contento che potrò vederla realizzata». Durante la seduta è stato inoltre confermato il moltiplicatore al 75% e approvato il preventivo 2023, così come fatto dagli altri Consigli comunali che si sono tenuti lunedì.

Nuova scuola a Cadepezzo

Oltre alle previsioni finanziare per l’anno venturo, il Legislativo di Gambarogno ha dato luce verde al credito di 1,25 milioni di franchi per la costruzione di una nuova struttura prefabbricata alle Elementari a Cadepezzo. Rinviato per contro al Municipio per ulteriori approfondimenti, in particolare per capire se vi siano altri investimenti più urgenti, il messaggio per le opere di riqualifica della piazza Centrale di Contone. A Maggia il Consiglio comunale ha concesso il credito supplementare di 2,2 milioni di franchi per le modifiche del progetto di arginatura del fiume. Via libera a Minusio allo stanziamento di 240.000 franchi per la progettazione degli interventi di riqualifica del nucleo del quartiere Rivapiana. Il Legislativo di Lavizzara non è entrato in materia sul messaggio riguardante lo stanziamento di un credito di 150.000 franchi per il riorientamento dell’offerta della Fondazione internazionale per la scultura di Peccia e del suo Centro: sono infatti stati richiesti al Municipio ulteriori documenti per potersi determinare in maniera più precisa sul tema, senza mettere in dubbio l’importanza delle due istituzioni. In Centovalli si stanzierà un credito di 291.000 franchi per il rinnovo completo dell’illuminazione pubblica a LED, mentre a Terre di Pedemonte la variante di Piano Regolatore, che tra le altre cose prevede la rimozione del campo di calcio a Tegna, non è stato approvato perché non è stato raggiunto il quorum.

In questo articolo: