La startup romando-ticinese che seduce Dublino

Dazibaoo propone la piattaforma Socialive, interamente concepita e sviluppata tra Lugano e Ginevra
Red. Online
27.10.2015 10:51

DUBLINO - Soprannominato la "Davos degli eccentrici" dalla stampa internazionale, il web summit www.websummit.net che si terrà a Dublino dal 3 al 5 novembre 2015 è diventato un avvenimento mondiale di riferimento per le startup del web. Più di 1.000 startup, 500 relatori e 30.000 visitatori professionisti del settore, provenienti da 100 paesi, si ritroveranno per una 3 giorni di conferenze, forum e mostre. Il web summit dà il polso dell'innovazione digitale e mette anche in risalto le idee e le startup più originali. Tra queste anche la romando-ticinese Dazibaoo che è considerata una delle startup ALPHA. "Noi rappresenteremo la Svizzera, assieme ad altri. Il nostro obiettivo è di attirare clienti, partner e investitori internazionali per i quali l'innovazione dello Swiss Made faccia la differenza" dichiara Xavier de Roquemaurel, CEO di Dazibaoo, società compartecipata dal Corriere del Ticino. Dazibaoo propone la piattaforma Socialive, interamente concepita e sviluppata in Svizzera, tra Lugano e Ginevra. È un mezzo di aggregazione e sviluppo di dati provenienti dai social media, permette di ricercare, filtrare e unire istantaneamente contenuti specifici provenienti dalle 14 maggiori reti sociali ( Facebook, Twitter, Instagram, Google+, Pinterest, YouTube, Dailymotion, Vimeo, Vine, Flickr, Tumblr, Weibo, WeChat e VKontankte) attorno a un tema, un avvenimento, una regione o un paese in particolare e di dare loro un'unica piattaforma web. La piattaforma si è presto distinta per la sua semplicità, l'esperienza dell'utente e la sua capacità di aspirazione multicanale. Figlia della "Lean startup" o dell'arte di costruire solo progetti immediatamente adottati dai propri clienti, la prima versione di Dazibaoo è stata lanciata a fine 2014. Nel mese di settembre 2015 è stata lanciata una nuova versione che integra potenti funzionalità di estrazione di dati sulla base della geolocalizzazione. Questi dati, una volta redatti e unificati, possono essere usati per campagne di e-marketing ultra mirate, come per esempio nei confronti degli spettatori di una partita di calcio allo stadio.