La Ticino Film Commission al Marché du Film di Cannes

Il cinema elvetico, le sue location, le possibilità di co-produzione con il nostro Paese, sono quest’anno sotto i riflettori del Marché du Film di Cannes. In programma dal 14 al 22 maggio, cuore dell’industria cinematografica del Festival, è il più grande evento dedicato ai professionisti del cinema: lo scorso anno ha richiamato oltre 14 mila partecipanti. La Svizzera è quest’anno il Paese d’onore al Marché du Film. La presenza della Svizzera a Cannes, un’opportunità unica per mostrare i punti di forza della nostra industria cinematografica, è organizzata dall’agenzia di promozione Swiss Films in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura e la Società svizzera di radiotelevisione (SRG SSR).
La Ticino Film Commission sarà presente al Marché du Film di Cannes unendo le forze con la Valais Film Commission e con la Film Commission Zurich, realtà che condividono l’obiettivo comune di promuovere, valorizzare e sostenere l'industria cinematografica svizzera nel suo complesso tenendo conto della cultura e delle peculiarità di ciascuna regione di riferimento, così come di attrarre produzioni e co-produzioni sul territorio.
Nel denso programma del Marché, due sono gli appuntamenti principali che vedono coinvolte le Film Commission elvetiche. Si tratta di due tavole rotonde che si svolgeranno rispettivamente sabato 18 e domenica 19 maggio, la prima dedicata proprio al ruolo delle Film Commission nell’ambito delle co-produzioni internazionali, la seconda incentrata sulla ricchezza di location del nostro Paese.
La presenza a Cannes permetterà diversi momenti di networking dedicati a discutere progetti in via di sviluppo con produttori e steakholder. La Ticino Film Commission parteciperà inoltre all’incontro ufficiale in cui, alla presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, l’industria cinematografica elvetica si presenterà al Marché du Film.
Sempre per quanto riguarda le presenze ticinesi al Marché, si segnalano inoltre quelle della produttrice OIga Lamontanara (Cinédokké) nella sezione Producers under the Spotlight e quella dello scrittore Luca Brunori, fra i partecipanti ai pitch per progetti tratti da opere letterarie Shoot The Book! con Silenzi pubblicato da Gabriele Capelli Editore.