InVirtuoLabs

L’AI che accelera la scoperta dei farmaci

A tu per tu con InVirtuoLabs, la startup ticinese che usa intelligenza artificiale e chimica generativa per ridurre tempi e costi dello sviluppo farmaceutico, in gara al Press Start Award.
Red. Online
19.09.2025 18:00

Intervistiamo Gianvito Grasso, CEO & co-founder della startup InVirtuoLabs, una delle otto realtà che partecipano al Press Start Award, il concorso promosso dal Gruppo Corriere del Ticino che premia la start-up che meglio saprà trasmettere la propria idea e valore al pubblico ticinese.

Qual è la storia dietro la nascita della vostra startup?

L’idea di InVirtuoLabs è nata tra le stesse mura che l’hanno incubata. Io ho condotto il mio dottorato all’Università della Svizzera Italiana presso l’IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale). Dopo un decennio di ricerca nell’ambito del machine learning, ha assistito alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa e ho capito che questa metodologia avrebbe radicalmente trasformato il mondo della progettazione e scoperta di farmaci. L’intelligenza artificiale ci consente oggi di simulare e valutare virtualmente miliardi di molecole, portando in laboratorio solo quelle più promettenti, consentendoci di incrementare enormemente la probabilità di successo dell’intero processo di sviluppo. Per trasformare questa intuizione in un progetto concreto, ho messo insieme il team fondativo di InVirtuoLabs, costituito da Stefano Muscat, anche lui con un dottorato di ricerca in USI, e Sertac Yeltekin, con oltre vent’anni di esperienza da manager, imprenditore, e investitore.

In che modo il territorio ticinese ha influito sul vostro percorso?

Il Ticino ha giocato, e continua a giocare, un ruolo centrale nello sviluppo di InVirtuoLabs. Non solo molti membri del team si sono formati qui, ma siamo anche stati supportati dall’inizio dallo Start-up Centre dell’USI, che ha fornito le risorse e il supporto fin dall’inizio di questa avventura imprenditoriale. A seguito della vittoria della competizione cantonale BoldBrain 2024, siamo stati in grado di attrarre quasi 3 milioni di CHF di investimenti privati, confermando come il territorio ticinese sia attrattivo a livello internazionale. Oggi, InVirtuoLabs è una azienda con 6 dipendenti che cresce rapidamente e vuole portare nuovo slancio al settore biotecnologico del cantone. In un territorio fortemente connotato da aziende innovative nel settore chimico e farmaceutico, InVirtuoLabs rappresenta un'opportunità per dare ulteriore slancio al settore della ricerca e sviluppo in Ticino, contribuendo a far brillare anche in questo ambito il nome del cantone.

Quale impatto sperate di generare sulle persone, sull’ambiente, o sul settore in cui operate?

Sviluppare un nuovo farmaco è un processo lungo, costoso e con probabilità di successo estremamente basse. Portare sul mercato una nuova molecola richiede in media circa 2,4 miliardi di franchi e un decennio di lavoro. E, tra tutti i candidati promettenti, solo una piccola parte arriva effettivamente ai pazienti. InVirtuoLabs aspira a rivoluzionare lo sviluppo di terapie innovative attraverso la potenza trasformativa dell'intelligenza artificiale applicata alla scoperta di farmaci. La nostra missione è accelerare lo sviluppo di nuove molecole, riducendo significativamente i tempi e i costi tradizionali del settore farmaceutico. Attraverso la nostra piattaforma AI avanzata, saremo in grado di raddoppiare il tasso di successo nella scoperta di farmaci, con un impatto positivo sui pazienti del futuro, e sui nostri sistemi di salute pubblica.

Qual è il bisogno concreto che cercate di risolvere?

Il settore farmaceutico affronta una crisi di efficienza senza precedenti: sviluppare un nuovo farmaco richiede in media 2,4 miliardi di dollari e 12 anni di tempo, con un tasso di successo inferiore al 10% durante lo sviluppo clinico. Questo processo estremamente costoso e lungo limita drasticamente l'accesso dei pazienti a terapie innovative, specialmente per le malattie rare dove il mercato è più ristretto ma il bisogno medico insoddisfatto è critico.

La scoperta tradizionale di farmaci si basa ancora su approcci trial-and-error che comportano enormi sprechi di risorse e ritardi nell'identificazione di composti promettenti. InVirtuoLabs risolve questo problema fondamentale attraverso una piattaforma AI rivoluzionaria che combina machine learning, chimica generativa e simulazioni fisiche per identificare e ottimizzare candidati farmacologici con accuratezza senza precedenti, riducendo drasticamente il rischio di fallimenti nelle fasi tardive di sviluppo e accelerando l'arrivo di terapie salvavita ai pazienti che ne hanno bisogno.

Quanto conta per voi sviluppare innovazione partendo da qui?

Sviluppare innovazione dalle nostre radici rappresenta il cuore pulsante della nostra identità aziendale e della nostra strategia di crescita. La nostra storia dimostra come l'eccellenza accademica e la ricerca di frontiera possano trasformarsi in soluzioni concrete che cambiano la vita delle persone, creando un ecosistema virtuoso dove talento, conoscenza e imprenditorialità si alimentano reciprocamente. Crediamo fermamente che l'innovazione più autentica nasca da una profonda comprensione del territorio scientifico e culturale in cui operiamo, permettendoci di costruire ponti solidi tra ricerca fondamentale e applicazioni pratiche.

Come è stata accolta la vostra idea sul mercato? E tra gli investitori?

La nostra piattaforma innovativa di sviluppo farmaceutico ha suscitato l’interese di tante aziende biotecnologiche e farmaceutiche, con le quali stiamo portando avanti progetti di sviluppo che daranno vita presto a nuovi prodotti farmaceutici. InVirtuoLabs, inoltre, ha suscitato un fortissimo interesse da parte degli investitori che non si è fermato ai confini nazionali: A inizio gennaio, la startup ha chiuso un primo round di finanziamento da 2,8 milioni di franchi, sostenuto da investitori provenienti da tutto il mondo. Un segnale forte che conferma la capacità della Svizzera, e del Ticino, di posizionarsi come polo attrattivo per capitali e innovazione internazionale. A breve inizierà un nuovo round di finanziamento, volto a sostenere nuovi progetti e a consolidare quelli esistenti. 

Perché il pubblico dovrebbe credere in voi e darvi il suo voto?

InVirtuo è una giovane e ambiziosa startup, nata dall’impegno di un gruppo di ricercatori che credono profondamente nel futuro della medicina e nel potenziale del Ticino. La nostra forza è l’unione tra competenza scientifica e voglia di innovare, per trasformare idee in soluzioni concrete che possano fare la differenza nella vita delle persone.

Per votare la startup InVirtuoLabs, aiutarla ad aggiudicarsi il premio di CHF 10'000 e provare a vincere un buono Digitec di CHF 200.-, visitate il portale di Press Start Award.

In questo articolo: