L'Associazione Ticinese dei Giornalisti e Syndicom unite in memoria dei giornalisti uccisi a Gaza

Sulla scia della giornata di protesta promossa lunedì 2 settembre da Reporter senza Frontiere per sensibilizzare sulla grave situazione con cui sono confrontati i media a Gaza - dove dal 7 ottobre di due anni fa sono stati uccisi 255 giornalisti - le associazioni ATG e Syndicom hanno deciso di promuovere un’azione simbolica per non dimenticare questi colleghi. È così stato pubblicato un video realizzato da una quarantina di giornalisti della Svizzera italiana, in cui vengono letti i nomi degli oltre 250 giornalisti e giornaliste, operatorii e operatrici media, morti nella Striscia: tra loro figurano anche 4 giornalisti israeliani uccisi nell’attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e 10 giornalisti uccisi nei bombardamenti israeliani in Libano.
«Mai prima d’ora si era verificata una tale strage nella nostra categoria», si legge in una nota di ATG. «Giornalisti e operatori dei media sono diventati bersaglio privilegiato, persone da abbattere. Alla nostra indignazione e alla solidarietà per i colleghi uccisi o feriti e alle loro famiglie, aggiungiamo un appello, l’ennesimo, alle nostre autorità e alla comunità internazionale affinché si adoperino per proteggere l’esercizio della nostra professione, in tutte le realtà di guerra».
Si tratta di un’iniziativa sostenuta dall’Associazione ticinese dei giornalisti, da Syndicom e da numerosi giornalisti indipendenti. Di seguito i nomi dei giornalisti firmatari di questa azione di protesta: Roberto Antonini, Anna Bernasconi, Alessandro Bertellotti, Rocco Bianchi, Enrico Bianda, Daniel Bilenko, Emiliano Bos, Matilde Casasopra, Olmo Cerri, Generoso Chiaradonna, Naima Chicherio, Mario Conforti, Michela Daghini, Giancarlo Dionisio, Riccardo Fanciolla, Cristina Ferrari, Antonio Ferretti, Natascha Fioretti, Cristina Foglia, Federico Franchini, Michele Galfetti, Delta Geiler Caroli, Françoise Ghering, Pietro Gianolli, Valentina Grignoli, Stefano Guerra, Franca Hunziker Verda, Claudia Iseli, Giuseppe Limoncello, Nicola Morellato, Lucia Mottini, Pierre Ograbek, Marco Pagani, Mattia Pelli, Amanda Pfändler, Monica Piffaretti, Roberto Porta, Alex Ricordi, Sandra Sain, Aldo Sofia, Nadia Ticozzi e Francesca Torrani.