Investimenti

Le criptovalute piacciono sempre di più ai giovani in Svizzera

Il 23% della popolazione possiede asset digitali, che vanno per la maggiore presso i «Gen Z» e i «Millennial»
© Carlo Reguzzi
Red. Economia
09.08.2024 21:00

In Svizzera, quasi un quarto della popolazione (23%) possiede criptovalute. Lo rileva uno studio del broker austriaco di criptovalute Bitpanda - pubblicato sul portale finews.com - basato su un sondaggio commissionato a YouGov, secondo cui la Svizzera si colloca davanti ad Austria, Francia, Germania e Italia. Lo studio rileva come le criptovalute siano molto popolari tra le giovani generazioni, con gli Zoomer (o Gen Z) e i Millennial che mostrano un forte interesse, in particolare i secondi, di cui un terzo ha già acquistato criptovalute.

Più popolari dei metalli preziosi

I giovani investitori privati vedono le criptovalute come un investimento a lungo termine. Un recente sondaggio di YouGov commissionato da Bitpanda rivela che la percentuale di popolazione svizzera che investe in criptovalute è passata dal 21% del 2023 al 23%. In Svizzera, le criptovalute sono ancora più popolari degli ETF e dei metalli preziosi, e solo i titoli azionari sono più diffusi (28%).

Le generazioni più giovani mostrano un comportamento aperto agli investimenti

In particolare, le criptovalute sono la classe di attivi più richiesta dalla Generazione Z (18-27 anni) e dai Millennial (28-43 anni). In Svizzera, il 29% della Gen Z e il 32% dei Millennial hanno già acquistato criptovalute. L'ottimismo è elevato tra le generazioni più giovani: quasi la metà dei Millennial (47%) e della Gen Z (51%) prevede un aumento del prezzo del Bitcoin nei prossimi 12 mesi.

Martin Beranek, direttore commerciale di Bitpanda per la Svizzera e l’Austria, sottolinea che le generazioni più giovani mostrano comportamenti di investimento diversi rispetto a quelle più anziane. Sono più aperti a nuove classi di attività come le criptovalute, considerandole un modo per costruire ricchezza a lungo termine e diventare meno dipendenti dalle istituzioni finanziarie tradizionali. La Svizzera svolge un ruolo pionieristico in Europa in questo senso.

La costruzione di ricchezza a lungo termine come motivazione principale

Bitpanda, che conta circa 5 milioni di clienti-investitori privati, evidenzia la crescente domanda di asset digitali in Europa. Per la Gen Z, la motivazione principale per l'acquisto di criptovalute è il potenziale di creazione di ricchezza a lungo termine e l'indipendenza dalle istituzioni finanziarie tradizionali (36%). Anche i Millennial apprezzano il potenziale di rendimento elevato (31%) e l'indipendenza (31%).

Per aumentare la fiducia nelle criptovalute, le giovani generazioni chiedono maggiore trasparenza (28%), stabilità del mercato (27%), un'accettazione e un utilizzo più ampi, linee guida normative chiare e migliori misure di sicurezza contro hacking e furti.